- i miei codici -
codice 1:
SOLARE PER...
... come si manifesta nella
sua semplicità...
...quasi infantile...
...immediata nella sua percezione e successiva rappresentazione...

...come si nasconde al calare
della sera...
...si fonde nella complessità del rapporto luce-buio...

...come cambia sembianze..
...al mutare del punto di vista dell' osservatore...
...o delle condizioni al contorno...

...come si apre al
sole con allegria...
...racchiudendo al suo interno la vita...

...come si eleva nella
sua fierezza e nella sua staticità...
...assurge a elemento simbolo di un paesaggio...

...come si interscambia
con la realtà circostante...
...modificandola e adattandosi...

codice 1:
E' SOLARE...
BENESSERE ILLUMINOTECNICO
GENERALITA': FATTORI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI
- capacitā di adattamento;
- contrasto;
- acuitā visiva;
- apprezzamento delle differenze di colore;
- velocitā di percezione;
- efficienza visiva;
- etā dell'utente;
- abbagliamento;
- adattamento psicologico.
EFFETTI DELL'ILLUMINAZIONE
- chiarezza percettiva (luminanza, posizione, distribuzione, colore);
- impressione di spaziositā (luminanza, distribuzione);
- impressione di rilassatezza (uniformitā, distribuzione);
- impressione di piacere (uniformitā, distribuzione).
CONTROLLO DEI LIVELLI DI ILLUMINAMENTO
FLD>2%
(Illuminating Engeenering Society)
E (livello di illuminamento)= flusso luminoso / superficie
pari a 100 lux per i teatri, a 500 lux per gli uffici
(UNI 10380)
Emin/Emax > 0.8
(UNI 10380)
FLDmax/FLDmin <2
(BSI cap 11964, 1964)
FLDmin/FLDmax >0.16
FLDmin>FLDmax/6.25
(DIN5035)
RAI> 1/8 superficie pavimentabile
CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIFFUSO E DIRETTO
flusso diffuso / flusso diretto < ¼
1.utilizzare i tono di gradazione della gamma del giallo
2.utilizzare l'elemento vetro,in proporzione 1:4 sull'elemento opaco
3.mantenere un RAI>1/8 della superficie pavimentabile
4.utilizzare materiali "leggeri", come pannellature forate, brise-soleil
5.mantenere il collegamento chiarezza percettiva-impressione di comfort, mediante la costruzioni di locali di dimensioni non maggiori ai 10 m di lungehzza lineare
indietro