Primi
studi ed interpretazione della poesia. |

|
Analisi delle
potenzialitą delle sovrapposizioni e delle associazioni
libere di spazi |
 |
Significato del concetto di
filtro di superficie e di spazio."...ma sedendo e mirando,
indeterminati spazi di la da quella, e sovrumani silenzi,
e profondissima quiete io nel pensier mi fingo..." |
 |
Casi di maggior
complessitą. L'articolazione dei vari piani segue un
filo conduttore, "il processo di astrazione". La linea rappresenta la nostra capacitą
di leggere la vita. |

|
Rappresentazione
paradigmatica dell'infinito di Leopardi. ..io nel pensier mi fingo; ove
per poco il cor non si spaura... Il mondo delle cose e della
poesia come un sistema di piani tridimensionali
|

|
|
 |