Per ringiovanire il mondo

la guerra rivoluzione

La guerra

intesa dai futuristi come atto igienico del mondo contro il vecchiume del classicismo e dell' eclettismo espressivo nelle arti.

 

 

Gino severini

Lancieri italiani al galoppo

 

Pur non sostenendo posizioni politiche chiare, i futuristi hanno partegiato per gli ideali folso-rivoluzionari del fascismo.

Questa guerra così intesa, non basata su una vera posizione politica, é un tema puramente espressivo, grazie al quale i temi compositivi futuristi, fondati sulla ripetivione del oggetto in movimento, trovano la massima espressione e vigore.

 

Carlo Carrà

Manifestazione interventista 1914

 

 

 

La strana relazione che lega il Futurismo e la guerra si esaspera durante il primo conflitto mondiale, quando questo tema è trattato ripetutamente dai pittori futuristi; questi dipinti oltre che ad affrontare il vigore, la forza e le movenze propri dei canpi di battaglia, li rappresenta con vigore fiero e virilità, come se gli stessi pittçori non temessero le conseguenze disastrose a cui andavano incontro.

 

Giacomo Balla

Forme grido "Viva l' Italia"

 

E' umoristico il fatto (inteso il termine in maniera pirandelliana) che proprio a causa della guerra il periodo futurista ebbe l' avvio per la decadenda espressiva ed innovativa, anche per il fatto che i maggiori esponenti di questo movimento morirono in guerra. Qui a scopo paradigmatico lascio ogni ulteriore commento alle parole di Marinetti,tratte dal manifesto futurista per l'arte sacra: "... l'inferno, i pittori futuristi devono basarsi sui loro ricordi dei campi di battaglia ..."


La guerra

Rosseau (1894)

Elle passe effrayante, laissant partout le desespoir, les pleures et la ruine

Questo dipinto , ritrovato durante la seconda guerra mondiale (1944), rappresenta in maniera tragica la guerra: una giovane donna a cavallo che regge in mano una spada ed una torcia. Lo sfondo é composto d un paesaggio contorto ed innervato, dove le nubi e le montagne mostrano lo stato d' animo di paura e di rigetto che il pittore vuole dare al soggetto e far percepire all' osservatore. Questo aspetto é sottolineato ed accentuato dalla presenza incombente degli alberi morenti.

 

Quadro con arciere

W. Kandinsky

In questo quadro il tema della guerra si mostra con l' uso del colore "vibrante" , cassa di risonanza dello stato d'animo di stupore ,ma anche di non partecipazione, come se trattasse di un argomento lontano dalla sua realtà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I dipinti di Klee sulla guerra sembrano confessare come una forma di premunizione , a tratticritica , per la società europea avviatasi verso il primo conflitto mondiale

Nel suo diario si può leggere : " Ho avuto in me questa guerra già da tempo. Per questo non mi tocca interiormente."

 

 

 

Moderna prigionia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Poesie