RENDER realizzati con 3DS MAX
1
- Da questa prima vista effettuata dalla parte d'accesso all'ambiente espositivo
è possibile individuare le aperture sulla parete di fondo, nascoste
dall'intersezione dei pannelli espositivi realizzati in legno, la pavimentazione
e le pareti in marmo di travertino ed infine la copertura vetrata sostenuta
da un'intelaiatura metallica cromata -
2
- Questa seconda vista, effettuata dal lato opposto alla precedente, lascia
intravedere sulla parete di fondo la porta d'accesso all'ambiente espositivo,
caratterizzata dalla presenza del particolare liberty realizzato in pietra
; in secondo piano è possibile vedere l'incastro dei pannelli espositivi
realizzati in legno -
3
- Vista zenitale che, grazie alla presenza della copertura vetrata sostenuta
da intelaiatura in metallo cromato, consente la visione dell'interno dell'ambiente
espositivo ; sulla destra è percepibile l'ingresso inquadrato dal
particolare liberty, sulla sinistra le aperture ed in alto l'intersezione
dei pannelli espositivi -
4
- Questa vista, effettuata dall'esterno dell'ambiente, consente una visione
complessiva dello stesso e dei materiali che lo compongono, attraverso
la porta d'ingresso. Oltre agli elementi fondamentali sono individuabili
sulla parete di fondo le finestre che consentono l'apertura dell'ambiente
verso l'esterno -
5
- L'ultima vista è stata effettuata dall'interno dell'ambiente ed
in particolare dal basso, verso l'angolo d'intersezione dei pannelli espositivi
realizzati in legno ; sulla sinistra è possibile vedere l'apertura
verso l'esterno, di cui sopra, mentre in alto al centro si intravvede una
parte della copertura vetrata con montanti in metalo cromato