liberty

Molte delle inquietudini estetiche ed intellettuali più diffuse negli ambienti architettonici europei nel xix secolo trovarono espressione al volgere del secolo in un vivido linguaggio noto come Art Nouveau in Francia, belgio, Inghilterra e Stati Uniti, come Jungendstil in Germania, Austria e Scandinavia e come Stile floreale o Liberty in Italia. La forma degli edifici Art Noveau risentiva dell'enfasi ottocentesca sull'uso di materiali "nuovi", come il ferro e il vetro. Forse l'influenza più importante di cui risentì l'Art Noveau europeo fu l'esigenza di un'architettura "innervata", che contemplasse l'utilizzo del ferro per ottenere una struttura più leggera

fig. 1 :Raimondo D'Aronco, Rotonda d'onore, padiglione per l'Esposizione di Torino del 1902.

In Italia lo stile Liberty ebbe una particolare influenza in architettura. Tra i primi esempi ci furono i Padiglioni per l'esposizione di Torino del 1902 (fig. 1), disegnati dall'udinese Raimondo D'Aronco (1857-1932). Erano architetture fantasiose, piene di allusioni esotiche, e continuamente movimentate dai ritmi fluenti, arricchite da una decorazione floreale brulicante, ma di sicura eleganza.

fig.2: Giuseppe Sommaruga, Palazzo Castiglioni, 1900-03, Milano

A Milano Giuseppe Sommaruga (1867-1917) realizzò con il Palazzo Castiglioni (fig. 2) la sua opera più significativa, caratterizzata dal contrasto tra le stesure a intonaco o in pietra e il gioco intricato dei ferri battuti.

fig. 3: Giuseppe Sommaruga, albergo Tre Croci, Campo dei Fiori presso Varese (1907-1912)

L'ultima opera importante di Sommaruga fu l'albergo Tre Croci (fig. 3), dalla inconsueta pianta a V e con un arcuato portico piranesiano, molto aggettante.

ritorna all'indice