Il Quadro e la Sfida


Un giorno, la celebre gallerista Madame Marienbad, chiamò l'architetto Livius Greenaway e gli fece una curiosa richiesta:

"Vedete questo quadro?" gli disse "E' la mia opera preferita del pittore futurista Giacomo Balla. Si intitola 'Compenetrazione iridescente radiale'.

Compenetrazioni iridescenti

Giacomo Balla
Compenetrazione iridescente radiale (Vibrazioni prismatiche)

1913-14 (tempera su cartoncino)

Come forse sapete, i membri del Movimento Futurista cercano di esprimere nei loro lavori il dinamismo. Nel caso della Pittura, rifiutano la prospettiva tradizionale, perchè è loro intenzione porre lo spettatore, non semplicemente davanti al quadro, ma dentro, al centro di esso.

Ebbene signor architetto, vi confesso che questa teoria mi affascina a tal punto che vi ho convocato per chiedervi di costruirmi qui, nel mio giardino, un edificio che esprima visivamente il senso di questa idea.

Un edificio, cioè, che se osservato da un preciso punto di vista, si riveli simile all'immagine di questo quadro.

Inoltre, vorrei che in questo edificio fosse presente un elemento, un dettaglio, che mi ricordi una casa milanese in stile liberty, nella quale ho abitato per un certo periodo ed a cui sono legata per motivi sentimentali.

Ordunque, se riuscirete ad esaudire le mie richieste, non solo vi pagherò il doppio del vostro onorario, ma darò pure il vostro nome di battesimo alla mia dimora, chiamandola Livius House.

Se invece fallirete, non avrete da me un solo quattrino, ma, anzi, dovrete smantellare la costruzione a vostre spese, senza rovinare uno solo dei miei fiori."

Madame Marienbad sorrise enigmatica:

"Allora, qual è la vostra risposta? Accettate l'incarico?"

Ovviamente, l'architetto accettò.


Che metodo impiegò l'architetto?

Pagina Principale