Facoltà di Architettura ..........................................................................................................................................................Politecnico di Milano

RICERCA IMMAGINI FUTURISTE

Studente: Angeles Benlloch Castellò Matr. 173861

Luigi Colombo Fillia nasce nel 1904. Appartiene alla generazione successiva a quella dei fondatori del Futurismo. Questi pittori si fanno interpreti della aeropittura, una nuovissima concezione che capovolge la visione tradizionale. Fillia concepì l'aeropittura non come una semplice descrizione di un paesaggio visto dall'alto, ma come una interpretazione estremamente lirica. La geometrizzazione dell'immagine, la ricerca di rigore ed essenzialità nella composizione, l'assunzione dell'elemento meccanico come adesione all'età contemporanea, diventano elementi fondamentali dell'opera di Fillia e dei futuristi.

Filli riconosce alla macchina una funzione etica attiva, informatrice dell'età moderna, non passiva, di simbolo esteriore della modernità.

Dal 1929 emerge, nei quadri di Fillia, una tendenza spiritualistica, di ascendenza metafisica,che prenderà via via colorazioni para-surrealistiche. I quadri di Fillia di questi anni risentono l'influenza delle frequentazioni teatrali: l' avvenimento è trasportato in un ambiente sospeso, indefinibile, dove l'aria non circola fra le cose, ma stagna immobile e le figure sono manichini meccanici mossi solo dal colore; si fa sentire qui un recupero della metafisica.

Dopo il 1933, la sua figurazione si sclerotizza in immagini più pesanti, compromesse da un gusto illustrativo, che tende a soffocare il lirismo delle sue opere precedenti. Fillia morirà il 10 Febbraio 1936.


Fillia,"Teatro Novatore",1926-27


Interpretazione prospettica



Analisi dei volumi

<< All'indice.........................................................................................................................................Continua >>