Schematico

Questa è la schematizzazione della figura di un uomo.
La caratteristica di questa schematizzazione è la divisione in tre parti: la testa, il busto (braccia comprese) e le gambe.
 
 

Lo stessa schema a tre parti può essere ritrovato in questa pagina di giornale: il titolo (sottotitolo compreso), il testo (con l'approfondimento incorniciato) e la foto.
 
 
 

Facendo una rappresentazione di una ipotetica pagina scritta, oltre alle tre parti (titolo, scritto, foto), si può notare che anche il testo segue la medesima regola: la parte introduttiva, il corpo centrale del testo e la conclusione (nella figura vengono distinti mediante spazi maggiori tra i tre elementi).

 

In tutte e tre le figure proposte vi è un elemento comune: in tutte vi sono linee rette e forme regolari:
 

.

.
Linee rette e una circonferenza
.

.
La pagina segue una struttura "a celle" composta da rettangoli di diverse grandezze
.

.
Linee rette di diverso spessore e un rettangolo

 
 
 
Come forma la schematicità è rappresentata dal quadrato, o comunque da una forma  regolare, e dalla linea retta (decisa).

 
Devono essere presenti tre parti distinguibili in una iniziale, centrale e finale; in ognuna ci possono essere degli elementi in più ma che costituiscono sempre una delle tre parti.

 
La pagina deve essere descritta da una struttura "a celle", anch'esse di forma regolare, contenenti argomenti ed oggetti omogenei.

 
 



Indietro
Home