Cenni ambientali...
         Sessame sorge sulla sommità di una collina a ponente di Acqui. il suo terrirtorio è piuttosto vario: versanti collinari dove 
         si possono scorgere terrazzamenti adibiti alla coltivazione della vite; valli incassate, solcate da canaloni stretti e profondi
         canaloni al cui fondo scorre un rio; pianure e  boschi. Quest'ultimi sono caratterizzati da specie vegetali come pino
         silvestre, ginestra, ginepro e timo.
         Un piccolo lembo di boscaglia, sulla strada provinciale 29 tra Bistagno e Monastero,  è diventato una riserva chiamata
         "Garzaia della Vall Bormida". La riserva è nata allo scopo di proteggere una colonia di Aironi cenerini che il quel tratto
         nidificano sui grandi salici in riva al fiume.
                                                                                                             ...e percorsi naturalistici
 
                                                                                                            Per visitare Sessame e soprattutto i suoi boschi, possiamo seguire vari percorsiche da cascina a cascina ci portano alla scoperta di questo fantastico terrirtorio.

ITINERARIO N.1
San Sebastiano, Cascina Albaredo, Cascina Marrauda, Sessame  concentrico, cascina Poggio, ricongiungimento a cascina Albaredo e ritorno.(Km 7)

ITINERARIO N.2
Concentrico Sessame, ruderi del Castello, Cascina l'Erzo, Cascina Castagnola, Cascina Forni, Cascina Ambicò, concentrico.(Km 7) 
ITINERARIO N.3
Chiesetta di San Sebastiano, Strada Cocco, sentiero panoramico.(Km 1,5)