Tradizioni Culinarie e folclore

 
Gastronomia
Il paese è famoso per una segreta e antica ricetta del risotto. La ricetta integrale di questo risotto è rilevabile, secondo l'usanza, soltanto dal capocuoco uscente al novello capo di cucina.
Un altro prodotto tipico è la robiola, un formaggio a pasta cruda, fresca tenera ecompatta. E'un formaggio di antichissime tradizione, citato nei testi già nell'anno mille, si ottiene ancora artigianalmente con solo latte caprino e/o ovino; l'alimentazione base degli animali che pascolano sulle alte coste è costituito da foraggio verde, a cui si uniscono rovi, timo, serpillo ed altre erbe aromatiche che conferiscono al latte un sapore particolare. 
Vini
Sessame è orgogliosa dei suoi vini:Barbera e Dolcetto ma soprattutto Moscato e Brachetto d'Aqui D.O.C.il vero signore diquesta terra. Per chi non lo conoscesse, il brachetto è un vino dal color rosso rubino tendente al chiaro e al rosato, con un profumo muschiato molto delicato. Il sapore è dolce, morbido, delicato, piacevolmente frizzante e accompagna in modo egregio la pasticceria secca tradizionale come la torta di nocciole e castagne.
Sagre e Feste popolari
La Sagra del Risotto si svolge ogni anno la prima domenica di maggio. Fin dal mattino abili ed esperti cuochi preparano gli ingredienti per il risotto. La preparazione e la cottura avvengono sulla piazza principale del paese dove nel pomeriggio si procede alla distribuzione gratuita a tutti gli intervenuti.

La Rosticciata d'Estate è una grigliata all'aperto che si tiene il terzo sabato d'Agosto. Durante la festa si possono gustare varietà di carne cotta alla brace accompagnata con ottimo Barbera o Dolcetto.

La Festa Patronale si svolge nel giorno in cui si festeggia la festa di San Giorgio, il 23 Aprile. La cerimonia inizia con una messa e prosegue con la processione della statua del santo per le vie del centro storico. Alla fine vengono offerti a tutti specialità locali e frittelle.

La Festa del dolce casalingo di Ferragosto:il giorno di Ferragosto tutte le più abili cuoche preparano dolci caratteristici che vengono sottoposti all'esame di una commissione che che premia i migliori. I dolci poi vengono venduti in un'asta di beneficenza.

La Fiera di Natale:durante questa fiera vengono esposti e messi in vendita i prodotti tipici locali. Vengono anche esposti lavori artigianali per rievocare gli antichi mestieri di Sessame. La fiera si tiene di domenica, dieci giorni prima di natale.
 

Back