Testimonianze d'arte
 
Una delle più impotanti tesimonianze è il castello che sorge sulla sommità della collina posta a nord-ovest del concentrico. Doveva essere una costruzione imponente, ma oggi rimangono solo alcuni ruderi celati da fitta vegetazione.
Rimane invece nel concentrico l'antica Confraternita dei Disciplinati, oggi abbandonata, risalente al XVII, di cui conserva l'abside e la barocca facciata oltre al bel campanile sormontato da cupoletta. A fianco troviamo la parrocchia di San Giorgio, anch'essa di età barocca, ma molte volte rifatta negli ultimi anni a causa di cedimenti del terreno, che ne avevano reso impossibile l'agilità. Oggi presenta una sobria lesena di pietra ai lati, e un semplice interno con l'altare maggiore e uuna statua raffigurante San Giorgio nell'atto di uccidere il drago.
   Fuori dal centro abitato centro abitato, si trova la chiesetta di San Rocco, dal bel pronao con tre archi in pietra e lo spartano interno ravvivato da un crocifisso ligneo dorato risalente alla metà del secolo scorso, e la cappella di San Sebastiano, tuttora officiata, dalla bianca facciata con portico. All'interno, numerosi ex-voto, testimonianza di una devozione popolare intensa.

Back