![]() |
L'evento A rappresenta la cupola, che è divisa a sua volta nei sottoeventi A', raggi, e A", punte. Essa è connessa al manico, elemento B, tramite un asta, elemento C; gli elementi D ed E rappresentano rispettivamente l'interfaccia con l'ambiente e l'interfaccia con il corpo; gli ultimi eventi rimasti, G e F, rappresentano l'eleganza e l'acqua, che vorrei evidenziare nell'aspetto formale dell'ombrello.
Come si può notare ho aggiunto due nuovi eventi: l'evento l'evento eleganza e l'evento acqua; a proposito di quest'ultimo vorrei sottolinearne il duplice aspetto: da una parte vorrei evidnziare l'interazione ombrello-acqua, dell'arta l'intenzione di richiamare formalmente l'idea di acqua.
Questo nuovo paradigma è stato generato da quello precedente di cui ha tutte le caratteristiche; ho così potuto dare origine alla seconda generazione di scenari.
Home page
Prima generazione: paradigma
Seconda generazione: scenari