 |
La cupola, evento A,
è liscia (matrice interfaccia n.6, matrice materiale n.1), morbida,
vellutata (matrice materiale n.4, n.5), impermeabile, elastica (matrice
confine interno esterno n.6, n.10, matrice materiale n.8) e composta da
figure geometriche che formano un'altra figura geometrica (matrice addizione
n.5),un cerchio (matrice moltiplicazione divisione n.14).
Sulla sua superficie vi sono posti deivsensori che
non avvertendo più l'acqua attivano un meccanismo di chiusura automatica:
i raggi ruotano su se stessi arrotolando il tessuto per poi piegarsi a
metà e chiudersi, quindi circa metà manico si infila nell'altra
metà. |
 |
I raggi, evento A', sono formati
da due stretti cilindri (matrice addizione sottrazione n.4), che si possono
piegare su se stessi di 180 gradi (matrice piegatura angolazione n.10)
e compiere rotazioni di 360 gradi (matrice piegatura angolazione n.7),
e sono composti di un materiale rigido (matrice materiale n.9, matrice
confine interno esterno n.5).
Le punte, evento A",
impermeabili e rigide (matrice materiale n.5,n.9) sono di colore azzurro(matrice
colore n.3, n.5) e di forma tondeggiante e appuntita (matrice inizio fine
n.1, n.3). |
 |
L'asta, evento C,
liscia ed impermeabile (matrice materiale n.1, n.5), è composta
da due parti uguali che formano un unico cilindro (matrice addizione sottrazione
n.4) e una di queste è cava per permettere lo scorrimento dell'altra
(matrice addizione n.11).
Infine il manico, evento B, è
il prolungamento dell'asta,
si incurva di 90 gradi creando un andamento curvilineo (matrice piegatura
angolazione n.13) e finisce con un alemento appuntito (matrice inizio fine
n.3). |