![]() |
La cupola è
formata da un unico elemento, che non si somma né si moltiplica;
il materiale che la compone
è elastico, semi opaco, impermeabile (matrici confine interno esterno n.6, n.9, n.10 ), liscio (matrice interfaccia n.6) e protegge dai raggi solari, inoltre, essendo piatto, non ostacola la visone. L'ombrello ha come uniche punte i gancini per la chiusura e sono tonde (matrice inizio fine n.1), lisce (matrice interfaccia n.6) e s'incurvano di 90 gradi (matrice piegatura angolazione n.1); non ho utilizzato le matrici addizione sottrazione e moltiplicazione divisione. Il manico non si piega né si somma o si moltiplica ma è squadrato (matrice inizio fine n.2), liscio (matrice interfaccia n.6), morbido(matrice interfaccia n.9) ed impermeabile (matrice confine interno esterno n.10). |
![]() |
Non ho dei vari e
propri raggi che si sommano o si moltiplicano, ma un unico elemento
costituito da un materiale flessibile (matrice confine interno-esterno
n.6), capace di ripiegarsi ruotando su se stesso ( matrice piegatura angolazione
n.10) permettendo la facile chiusura dell'ombrello.
Inoltre l'asta che unisce il manico alla cupola è formata da due elementi che non si moltiplicano ma si possono unire scorrendo un nell'altro, perchè uno è cavo (matrice addizione sottrazione n.4 n.11) ed è ruvia (matrice interfaccia n.7). |
![]() |
Una volta chiusa la cupola, e fissata con gli appositi ganci sopra descritti, l'asta puo' piegarsi ulteriormente (matrice piegatura angolazione n.1) unendosi alla cupola. |