Scenario II^: LaMP
Evento A Concerne il sistema di connessione tra i vari eventi di questo ombrello/lampada; Sulla cupola sono presenti dei sensori foto-ottici sensibili alla luce solare: in questo modo è possibile trasferire grandi quantità di energia luminosa su tutta l'area B1. Il sistema è attivabile attraverso l'energia solare.
Evento B é rappresentato dalla lampada vera e propria; dopo opportuna chiusura e "piegatura" delle bande mobili, è possibile lasciare invariato il campo di collegamenti elettrici e dalla stessa area (C) nascosta, è possibile attivare l'oggetto e "appoggiarlo" ovunque (vincolo).
Evento B1   La cupola contiene tanti piccoli sensori, in grado di incapsulare elevate quantità di onde magnetiche; queste vengono riflesse lungo tutta la canalizzazione della struttura ed apportano energia.
Evento C  Consiste nell'area di attivazione dell'intero sistema, nella sua ambivalenza.
Evento D  é caratterizzato da un doppio asse di apertura, a banda.
Evento E  é l'interfaccia e il collegamento stesso al corpo umano, per la trasportabilità dell'oggetto.
Evento F  Consiste nella divisione dei raggi e nella loro funzione portante di conduttori energetici.
 
 
 
 
Walk Through My Identity
Back Home
Paradigma
New Paradigma
Back To Identify