Ho realizzato in 3d alcuni scenari architettonici della mia facciata:

Clicca qui per vedere subito tutti gli scenari :   INSIEME DI SCENARI




  Edificio esistente


Edificio esistente con pilastri e solette in evidenza nella 
parte
interessata dal cambiamento e base di supporto al nuovo involucro .





Involucro : vele, montagne e omotetie.
                                                                                            Trasparenze e riflessi.

                          



                Involucro: skyline pungente, specularità nella forma di                                                                 copertura e parete.



Involucro : skyline ventoso, movimentato e pungente.
Copertura pungente:omotetie di quadrati e skyline specchiato.



Involucro : simmetrico pungente e ventoso.
                                                    Trasparenze e riflessi.



               Involucro : omotetie di farfalle ,simmetria e                                                                             specularità.



SCENARIO FINALE

Combinando i vari scenari precedenti, sono arrivata a scegliere l' immagine d' insieme
che vorrei poter dare al mio nuovo involucro.

L' attacco a terra è ventoso perchè movimentato dagli spigoli delle vetrate della parte centrale dell' edificio.Questa, pungente nel ritmo del contorno come lo skyline delle montagne, si ripete specchiata e con lo stesso andamento sulla parte di copertura soprastante corrispondente.
L' angolo della parte inferiore destra e sinistra della facciata gira egualmente ai due lati con lo stesso gioco di simmetria e specchiatura che si ha tra la parte centrale della facciata e la copertura.
Le parti laterali della facciata riprendono il medesimo ritmo della parte centrale ma con le generatrici, gli spigoli, orizzontali anzichè verticali.
Le parti laterali superiori evocano, a destra, l' idea delle vele ventose dalle forme triangolariomotetiche e pungenti e, a sinistra, le ali delle farfalle in movimento.
Tutte queste forme derivano dalla scomposizione del modulo base quadrato in triangoli omotetici e dalla composizione di alcuni di essi.
Le quattro parti a lato di quella centrale della facciata, ossia la parte laterale inferiore destra,  inferiore sinistra, superiore destra e sinistra occupano quadrati formati da 4x4 moduli base.
Le vele della parte destra superiore sono riprese, specchiate rispetto al centro della facciata, in copertura.
Il lato destro della copertura e quello superiore della parte di facciata perpendicolare alla principale si ispirano invece sia alle vele che alle montagne: i due parallelepipedi a base triangolare nascono dall' intersezione di due parallelepipedi a base quadrata, una di dimensione pari all' altezza dell' involucro e l' altra di dimensione inferiore ma omotetica, ruotati di 45° rispetto alla verticale.
Il lato sinistro della copertura, dietro le vele, e tutta la parte di facciata perpendicolare sinistra riprendono l' andamento a skyline spigoloso e pungente della parte centrale.
La facciata esistente è simmetrica rispetto al centro e i due rettangoli che la compongono hanno base di 15,25 m e altezza di 16,3 m.
La nuova facciata ha le dimensioni di due quadrati uguali accostati ciascuno di lato pari a  18 m.
I materiali usati nel mio progetto saranno vetro -trasparente e specchiato- e acciaio, entrambi luminosi.


ALCUNI RENDER DELLO SCENARIO FINALE








Ecco, in trasparenza nel primo render e dentro all' involucro nel secondo render, come sarà la struttura delle nuove solette: la parte centrale della facciata, quella con rivestimento " a ventaglio ", non subisce alungamento di soletta, poichè l' idea è di creare una "hall" a tutt' altezza; le parti laterali, invece, avranno un proseguimento di soletta , che prevedo trasparente e dunque vetrata, fino a raggiungere il nuovo involucro di sostegno.

Nuove solette in trasparenza

Nuove solette dietro l' involucro



ALTRI RENDER DI INSIEME




TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

 HOME PAGE