Dario Ferracin e Andrea Resmini - lo spazio sacro
Note

Sulla falsificabilita'
In "Logica della scoperta scientifica", Popper sostiene che nella scienza sono consentite solo teorie falsificabili, di cui cioè è possibile dimostrare la veridicità o la incongruenza. Su queste teorie si poggerà Lakatos per l'elaborazione delle sue teorie sui programmi di ricerca scientifica e, più interessanti per questa tesi, sull'idea di progressività.

Il progetto
Si tratta di una mera conseguenza quantitativa: le richieste non formalizzate sono costantemente inferiori in numero alle pertinenze formali connesse. C. Soddu, E. Colabella, Il progetto ambientale di morfogenesi pag.51

La tradizione architettonica
L'eredità storica della cultura architettonica degli ultimi settant'anni ha condizionato e condiziona pesantemente l'approccio al tema, avendo individuato, esemplificando, due modus operandi eterogenei ed in aperta antitesi tra loro: uno riferito all'empirismo degli standards e alla logica dell'International Style, l'altro teso ad inseguire la teorizzazione architettonica del gesto artistico e della sua irripetibilità.
Come tutte le schematizzazioni, anche questa elimina il molto che c'è di grigio in favore del netto bianco e nero, ma chiarifica quali siano i termini in gioco. E se da un lato l'apporto del Movimento Moderno e l'insistenza da esso posta sulla metaprogettualità, cioè sullo studio della logica formale, è indubbio, è altrettanto evidente la forte carica di assiomaticità delle procedure di progetto che ne è derivata.

Quadro e pennelli
Ancora un pensiero di Popper, il mito del quadro.
"Ammetto che in qualsiasi momento siamo prigionieri; catturati nella rete delle nostre teorie; delle nostre aspettative; delle nostre esperienze passate; del nostro linguaggio.
(...) se tentiamo di sfuggire dal nostro quadro in qualsiasi momento, innegabilmente, ci troveremo ancora in un quadro, ma sarà migliore e più spazioso (...)."

Oralita' e scrittura
W. Ong, Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna 1986.

Loop
Nei linguaggi di programmazione il loop è un blocco di istruzioni che ciclicamente viene ripetuto all'infinito: questo a meno che non siano attivati controlli secondari di uscita.

C.Soddu e E.Colabella
C. Soddu - E. Colabella, op.cit., pag. 8
C. Soddu - E. Colabella, op.cit., pag. 13
C. Soddu - E. Colabella, op.cit., pag. 25
C. Soddu - E. Colabella, op.cit., pag. 15
C. Soddu - E. Colabella, op.cit., pag. 54
C. Soddu. E. Colabella, op. cit., pag. 65

L'algoritmo
Un algoritmo è qui inteso in senso informatico, come procedura software che elabora dei dati di input restituendo un output utilizzabile o comunque controllabile dalla procedura stessa o da altro codice esterno.

Logica metaprogettuale
La ricerca di una logica metaprogettuale è stata un elemento chiave del lavoro di Van Doesburg, Mondrian, Rietveld, di un progetto che precedesse il dato concreto, così come sono noti gli interessi futuristi sulla interpretazione della dinamica del movimento.

Cubismo
Nel Cubismo la formulazione della simultanea temporalità di più forme o più punti di vista, avviata da Cezanne, tenta una prima rappresentazione in parallelo della moltitudine delle evoluzioni possibili. Riportato in C. Soddu - E. Colabella, op.cit.

Benoit Mandelbrot
B. Mandelbrot, How long is the coast of Britain.
La doumentazione del software di disegno frattale Fractint dello Stone Soup Group, riporta che
" In 1958 he joined IBM, where he began a mathematical analysis of electronic "noise" -- and began to perceive a structure in it, a hierarchy of fluctuations of all sizes, that could not be explained by existing statistical methods. Through the years that followed, one seemingly unrelated problem after another was drawn into the growing body of ideas he would come to call fractal geometry.
Visualization was extended to the physical world as well. In a provocative essay titled "How Long Is the Coast of Britain?" Mandelbrot noted that the answer depends on the scale at which one measures: it grows longer and longer as one takes into account every bay and inlet, every stone, every grain of sand. And he codified the "self-similarity" characteristic of many fractal shapes -- the reappearance of geometrically similar features at all scales. First in isolated papers and lectures, then in two editions of his seminal book, he argued that many of science's traditional mathematical models are ill-suited to natural forms and processes: in fact, that many of the "pathological" shapes mathematicians had discovered generations before are useful approximations of tree bark and lung tissue, clouds and galaxies.
Benoit Mandelbrot è nato a Varsavia nel 1924.

Sui frattali
The ideas of fractal geometry can be traced to the late nineteenth century, when mathematicians created shapes -- sets of points -- that seemed to have no counterpart in nature. By a wonderful irony, the "abstract" mathematics descended from that work has now turned out to be more appropriate than any other for describing many natural shapes and processes. Perhaps we shouldn't be surprised. The Greek geometers worked out the mathematics of the conic sections for its formal beauty; it was two thousand years before Copernicus and Brahe, Kepler and Newton overcame the preconception that all heavenly motions must be circular, and found the ellipse, parabola, and hyperbola in the paths of planets, comets, and projectiles. In the 17th century Newton and Leibniz created calculus, with its techniques for "differentiating" or finding the derivative of functions -- in geometric terms, finding the tangent of a curve at any given point. True, some functions were discontinuous, with no tangent at a gap or an isolated point. Some had singularities: abrupt changes in direction at which the idea of a tangent becomes meaningless. But these were seen as exceptional, and attention was focused on the "well- behaved" functions that worked well in modeling nature. Beginning in the early 1870s, though, a 50-year crisis transformed mathematical thinking. Weierstrass described a function that was continuous but nondifferentiable -- no tangent could be described at any point. Cantor showed how a simple, repeated procedure could turn a line into a dust of scattered points, and Peano generated a convoluted curve that eventually touches every point on a plane. These shapes seemed to fall "between" the usual categories of one-dimensional lines, two- dimensional planes and three-dimensional volumes. Most still saw them as "pathological" cases, but here and there they began to find applications. Other investigators trying to understand fluctuating, "noisy" phenomena -- the flooding of the Nile, price series in economics, the jiggling of molecules in Brownian motion in fluids -- found that traditional models could not match the data. They had to introduce apparently arbitrary scaling features, with spikes in the data becoming rarer as they grew larger, but never disappearing entirely. For many years these developments seemed unrelated, but there were tantalizing hints of a common thread. Like the pure mathematicians'curves and the chaotic orbital motions, the graphs of irregular time series often had the property of self-similarity: a magnified small section looked very similar to a large one over a wide range of scales." Documentazione di Fractint, v18.1 freeware, pagg. 123 e segg.

Sistemi complessi
Il paradosso della farfalla è ancora un buon esempio di quello che si intende per risonanza nei fenomeni. Una volta assunta la complessità di un sistema, gli strumenti tradizionali di controllo non sono più in grado di offrire un coerente quadro di riferimento, poichè paradossalmente nel processo costitutivo di questo,una perturbazione ad esempio, potrebbe essere necessario risalire al battito delle ali di una farfalla in un'altra parte del mondo. Riportato da C. Soddu-E. Colabella, op.cit.

Sulle scelte
Scelte casuali che divengono comunque necessarie nel momento stesso in cui sono poste, proprio perchè base del nuovo ciclo.


All images, model and texts © 1995-1997 D. Ferracin A. Resmini - All rights reserved
Images and page layout created with TrueSpectra Photo>Graphics for OS/2 Warp
Last updated on February 25th 1997