Sezione aurea
A.PICCATO, Dizionario dei termini matematici, Milano, Rizzoli, 1987, pag.41
La ricerca di tale sezione è così espressa da EucIide: "dividere un segmento in media ed estrema ragione" (ragione dal greco 
logos, latino ratio, nel senso di parte).
La denominazione di sezione aurea risale soltanto al principio del XIX Secolo, ma già nel Rinascimento tale sezione aveva 
suscitato un fervente entusiasmo. Si pensi, ad esempio, all'opera del fratte francescano Luca Pa-cioli, pubblicata a Venezia nel 
1509, Divina proportione, opera a tutti gli ingegni perspicaci e curiosi necessa-ria, con figure geometriche di Leonardo da 
Vinci, nella quale la sezione è detta divina proporzione e le sue ar-moniche applicazioni nel campo estetico sono molteplici.