Quando si crea i modello frattale di un fiume o di un fiocco di neve, si tenta di decodificare le forze essenziali che concorrono 
alla sua creazione. Se si riesce a catturare tale codice il modello frattale risultante sarà realistico. 
Naturalmente, i fiumi e i fiocchi di neve reali non contengono alcun codice segreto che non siano le leggi della natura; il 
modello è finalizzato alla manifestazione visiva delle leggi rilevanti tramite i computer. 
In vari sistemi naturali, il processo di formazione è effettivamente governato da un codice segreto il codice genetico, per 
esempio. Si può realizzare un modello geometrico della parte del codice che determina la direzione di crescita e ramificazione. 
Per esempio, le informazioni necessarie per disegnare un albero ineriscono alle relazioni geometriche tra il fusto e i rami 
principali.  
 | 
   
 |    
ALBERI FRATTALI  
I vantaggi sono notevoli: 
Maggiore naturalezza. La casualità controllata delle 
tecniche frattali genera immagini più realistiche rispetto alla 
creazione con forme geometriche convenzionali. 
Realismo. La geometria frattale crea modelli accurati del 
processo di crescita e della sottostante grammatica delle 
forme naturali che simula. 
Maggiore efficienza. Le immagini frattali pongono 
modestissime esigenze di spazio, se immagazzinate nella forma 
della funzione generatrice. 
Maggiore potenza. Le tecniche frattali utilizzano la 
generazione ricorsiva delle immagini per consentire di produrre 
qualunque livello di dettaglio utilizzando un'unica funzione 
generatrice. 
 
Michael Swaine, Dr Dobb's Journal 1, 1990  
 |