L'IMMAGINARIO DI RIFERIMENTO

- Altri riferimenti -

Il partenone

Il Partenone di Ictino e Callicrate, risalente al V sec. a.c., come generalmente tutti i templi greci, è importante in quanto luogo di incontro tra l’uomo e Dio. Questo aspetto è si rileva nelle forme delle colonne che, oltre ad assolvere ad un’azione portante, sono caratterizzate da una spiccata propensione verso lo sviluppo verticale.

LEGGI DI FORMALIZZAZIONE ADDOTTE
La logica di organizzazione formale addotta dalle architetture classiche, quali il Partenone utilizzato a modello, è la loro capacità di definire volumi e spazi senza l'utilizzo di pareti o piani; cercherò quindi di utilizzare questa caratteristica nel processo di formalizzazione del mio edificio. Un'altro carattere interessante è la definizione delle colonne con le caratteristiche scanalature classiche.