E’ il punto, il luogo
strategico in cui l’uomo può entrare: è innanzitutto una
congiunzione, una convergenza di percorsi, un momento di scambio da una
struttura ad un’altra, o semplicemente un punto d’incontro. Quando il nodo
è il fuoco o il culmine di un percorso, allora è un centro.
Molti nodi partecipano alla natura di congiunzione e concentrazione, nello
stesso tempo, dell’ambiente. Il concetto di nodo è anche legato
a quello di percorso, poiché le congiunzioni sono tipicamente
convergenze di percorsi, eventi nel cammino. E’ il momento della scelta,
l’incrocio, il cambio di direzione, il luogo della sosta.
Benché concettualmente
i nodi siano percepiti come dei punti, essi possono in realtà costituire
ampie porzioni di spazio (es. piazze) o forme lineari di una certa estensione.
Come luogo d'interruzione
nel percorso, il nodo può assumere un'importanza determinante in
quanto luogo di transizione da una situazione ad un'altra.
Una forma fisica forte
non è essenziale, ma qualora lo spazio assuma una qualche forma
particolare, l'effetto è molto più notevole e allora il nodo
diventa memorabile.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|