INTERAZIONE TRA SOPRA E SOTTO
Nell'Orlando che lotta contro un'amazzone leggiamo l'interazione tra una figura dritta ed
una figura capovolta; tra il sopra e il sotto.
Orlando e amazzone
GRANDE/PICCOLO
Un forte contrasto è determinato dalla presenza di un elemento isolato in un grande
spiazzo.
Radura di Persefone, pianta
Radura di persefone
DENSITA'/RAREFAZIONE
Gli elementi si concentrano in una zona e si diradano allontanandosi da questa.
Radura della Bocca infernale
RESTRINGERE/AMPLIARE
Un altro tipo di contrasto si percepisce attraversando questo sentiero: parte stretto ed
improvvisamente si allarga per poi restringersi nuovamente.
Sentiero del Ninfeo
COMPRESENZA DI BUIO E LUCE
" Se il confine tra la zona del tempio e l'Ade
sorvegliato da Cerbero era tracciata nettamente, con pari ed opposta intensità questo
discrimine si dissolveva non appena il visitatore era approdato alla radura di Persefone.
Nei due regni, alla luce del sole e sotto terra, un principio sensuale
incompatibile con ogni cesura tra sopra e sotto, cielo e inferno, si contrappone
all'accezione cristiana della morte o al terrore esistenziale della fine. "
(H.Bredekamp, Bomarzo)
Cerbero
Radura di Persefone
INTERNO/ESTERNO
Nei due spiazzi, i vasi e le pigne delimitano uno spazio in cui ci si trova
contemporaneamete all'interno e all'esterno.
Radura dei vasi
Radura dei vasi
Radura di Persefone
Radura di Persefone
PIENO/VUOTO
Pieno e vuoto coesistono nella nicchia di Venere.
Venere