STRUTTURA
METAPROGETTUALE
Muovendoci all'interno del nostro immaginario di riferimento abbiamo individuato le regole
che costituiscono la nostra struttura metaprogettuale. Abbiamo deciso di interconnettere
questo insieme sfruttando il principio della gerarchia di scala.
E' stato, infatti possibile associare a ciascuna delle regole un raggio d'azione definito
all'interno di due estremi: uno superiore, macro, ed uno inferiore, micro.
Il risultato di questo processo č rappresentato dalla successione: il paesaggio, la
cittā, il giardino, la tomba, gli edifici, la disposizione interna della casa, la
disposizione delle singole stanze, l'arredamento. Le regole quindi sono state organizzate
in tabelle, ognuna associata ad un elemento della successione. Il passo seguente č
stato quello di ordinare le regole appartenenti a ciascuna tabella attraverso il medesimo
principio gerarchico.
-Il paesaggio
-La cittā
-Il giardino
-La tomba
-Gli edifici
-La disposizione interna della casa
-La disposizione delle singole stanze
-l'arredamento