I numeri
Ideogramma del calcolo
" (...) secondo lo Yi-king, i numeri dispari corrispondono
allo yang, cioè sono maschili o attivi, e i numeri pari
corrispondono allo yin, cioè femminili o passivi.
(...)
I numeri dispari, essendo yang, possono essere detti
'celesti', e i numeri pari, essendo yin, possono essere
detti 'terrestri'. (...) sono soprattutto i primi numeri rispettivamente
dispari e pari a essere considerati i numeri caratteristici del Cielo e della Terra. (...)
l'unità, essendo propriamente il principio del numero,
non viene a sua volta calcolata come un numero; in realtà, ciò che essa
rappresenta non può che essere anteriore alla distinzione tra Cielo e Terra.
(...)
Perciò, se il 2 è il primo numero pari, come primo numero dispari sarà
considerato il 3, e non l'uno, di conseguenza, il 2 è il numero della
terra e il 3
è il numero del Cielo (...).
Una cosa che può sembrare piu' difficile a spiegarsi è il fatto che anche altri
numeri siano attribuiti al Cielo e alla Terra e che per questi, si verifichi, almeno
apparentemente, una specie di inversione; infatti, alla Terra viene allora
attribuito il 5, numero dispari, e al Cielo il 6, numero pari.
(...) uno scambio come quello di cui abbiamo appena parlato può verificarsi solo
quando i due termini complementari sono considerati nel loro reciproco rapporto
(...)
Ne risulta che, mentre il 2 e il 3 sono la Terra e il Cielo in se stessi e
nella loro specifica natura, il 5 e il 6 sono la Terra e il Cielo
nella loro
reciproca azione e reazione (...).
Ciò appare ancor meglio dalla
stessa costruzione dei
numeri 5 e 6: entrambi sono formati dal 2 e dal 3,
ma questi ultimi sono uniti tra loro in due modi diversi
mediante addizione per il primo (2 + 3 = 5), e mediante
moltiplicazione per il secondo (2 x 3 = 6) (...) mentre il
2 e il 3 esprimono la natura in sé della Terra e del
Cielo, il 5 e il 6 esprimono la loro 'misura' (...) le
forme rettilinee, di cui il quadrato è prototipo, si misurano con il 5
e i suoi multipli, e, del pari, le forme circolari si misurano con il 6 e i
suoi multipli.
Parlando dei multipli di questi due numeri, facciamo principalmente riferimento
ai primi tra questi multipli, e cioè al loro doppio, che nel primo caso è 10
nel
secondo è 12; infatti, la misura naturale delle linee rette si effettua mediante
una divisione decimale, e quella delle linee circolari mediante una divisione
duodecimale.
(...) segnaleremo ancora l'importanza riconosciuta al numero 11, in
quanto somma di 5 e 6 (...) ne fa il simbolo di quella 'unione
centrale del Cielo e della Terra' (...). "
(R.Guénon, La Grande Triade)