UNIONE DEI SENSI
Ciascuna delle funzioni per cui l'uomo e gli animali ricevono le impressioni del mondo esterno con la mediazione degli organi di relazione. La vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo (Galileo). I cinque sensi, le distinte funzioni che rendono sensibili gli stimoli esterni (cinque secondo la tradizione, la vista, l'udito, il tatto, il gusto, l'odorato, sono in realtà più numerosi). Facoltà di ricevere impressioni dal mondo esterno. Insieme delle funzioni della vita organica che procurano piacere, sensibilità, concupiscenza. Lasciarsi trascinare dai sensi.
Facoltà di trasformare in sensazioni gli stimoli di provenienza esogena ed endogena. Funzione consistente nel raccogliere gli stimoli suddetti e, dopo averli elaborati, trasmetterli al sistema nervoso centrale con o senza interessamento della coscienza. Organi di senso, organi periferici preposti alla ricezione di stimoli sensoriali. (Sono rappresentati dagli organi dell'olfatto, della vista, dell'udito, degli apparati recettori della sensibilità muscolare e di quelle cutanee e mucose.)
I due sensi che forniscono la maggior parte delle informazioni sulla realtà che ci circonda sono la vista e ludito "organi di ricezione". Locchio e lorecchio sono organi di senso complessi e delicati, entrambi protetti e racchiusi in cavità allinterno della scatola cranica. Locchio è un organo definito «direzionale»: il suo movimento rotatorio, che gli permette di indirizzare lo sguardo in diverse direzioni, è frutto dellazione di sei muscoli distinti che, facendolo roteare, gli consentono di assimilare svariate informazioni direzionali, trasmesse successivamente allencefalo. A differenza dellorecchio umano, che non è direzionale, lorecchio esterno, o padiglione auricolare, di molti animali è in grado di protendersi nella direzione di provenienza di un suono, una volta che lanimale lha individuata.
Noi nel nostro progetto ci siamo posti l'obiettivo di connettere i sensi; per fare ciò abbiamo considerato come organo senso anche il linguaggio, "organo di trasmissione", preposto alla comunicazione tra gli individui.