DEFORMAZIONE

braginch.jpg (9145 byte)

A. G. Bragaglia, L'inchino, 1911.
L'uomo viene impressionato sulla pellicola quando e' ancora eretto; poi, compiendo il gesto dell'inchino, risulta deformato lungo la traiettoria per rimanere nuovamente impresso e riconoscibile al termine del movimento.

1defnos.jpg (5329 byte)

3defnos.jpg (6314 byte)

L'oggetto risulta riconoscibile all'inizio e al termine del movimento, allungandosi invece lungo la traiettoria del moto.
"(...) la Fotodinamica vuol dare il risultato dinamico del gesto, cioe' la sintesi di traiettoria, puo' analizzare minutissimamente ogni spostamento dei corpi in moto e segnare l'azione del tempo, e afferrare anche cio' che accade negli intervalli, porgendo insieme ogni piu' piccolo valore di traiettoria e ritraendo le figure in quella dematerializzazione che i nostri occhi sentono e che quindi i nostri sensi godono (...)".
A. G. Bragaglia, Fotodinamismo Futurista, 1911.

SPERIMENTAZIONE

avanti .jpg (5472 byte)