
|
G.
Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912.
Fusione degli elementi che si muovono linearmente (busto e testa del cane; gonna
della donna).
Moltiplicazione delle parti che non si muovono secondo la direzione del dinamismo
generale (piedi della donna; orecchie, coda e zampe del cane; guinzaglio).
Dalla differenza tra i piedi della donna e le zampe del cane adduciamo che piu' il
movimento e' rapido, piu' le parti ripetute risultano sovrapposte e meno riconoscibili.
|