Adduzioni (codici generativi)
|  | 
| 
 | 1) COPIA DI MODULO TETRA-GONO CON SCHEMA TRI-ANGOLARE . L' elemento base della compo-sizione, il recinto murato con torri angolari, si riproduce secondo uno schema tipico di molte forme cristalline. | 
| 
 | 2) VARIAZIONE SCALA DEGLI ELEMENTI
      PERIFERICI. Elemento Lat. Dx. : Riduz. 0,7 (Torre Inf. Dx. : Asse Z - 0,6) Elemento Superiore: Crescita 1.2 ( Torri : Asse Z - 0.4 ) | 
| 
 | MODIFICAZIONI SUBITE DAL MODULO TETRAGONO CEN-TRALE. Consideriamo ora il modulo centrale succitato, costituito da un recinto murato e dai quattro torrioni angolari : è evidente che subisce anch' esso alcuni semplici processi di trasformazione. | 
| 
 | 3) INCLUSIONE DEL TORRIONE SUP. DX. ( Traslazione con aumento scala Asse Z - 1,8 ) Il torrione superiore dx. trasla come in figura, provocando una rotazione delle mura destre. 4) CHIUSURA SIMMETRICA DELLO SPAZIO INTERNO ALLE MURA : Lo spazio int. al recinto murato, semiaperto, viene suddiviso in modo simmetrico rispp. alla facciata con un corpo di fabbrica allungato che ne sancisce la chiusura. | 
| 
 | 5) COMPARSA DELLA TORRETTA D' INGRESSO IN FACCIATA COME ESTROVERSIONE DEL CORPO CENTRALE. 6) COMPARSA DEL CORONA-MENTO DELLA TORRE MAGGIORE COME VARIAZ. DI SCALA DEL CORONAMENTO VESTIGIALE DELLE MINORI. | 
|  | 7) ROTAZ. DEL CORPO SUPE-RIORE ATTORNO AL TORRIONE MAGGIORE. | 
|  | 8)APERTURA DEL CORPO SUPERIO-RE PER ROTAZ. DEL MURO LAT. ATTORNO ALLA TORRE DI ANGOLO. | 
|  |