Abbiamo individuato tendenzialmente alcuni modelli di lampada che riconosciamo come protagonisti nella storia della lampada e che, di conseguenza, abbiamo inserito nel nostro progetto come una sorta di primo evento formalizzato del primo ciclo del nostro iter progettuale. Il progetto si pone di riprendere la via tracciata, in ordine alla valutazione soggettiva sul grado di qualità espresso dalla produzione delle lampade degli anni Sessanta Settanta. I quattro modelli scelti vengono posti come primi individui dellevoluzione di cui il progetto di morfogenesi avrà il compito di incrementare la riconoscibilità individuale e di specie. Di seguito sono elencate alcune caratteristiche che troveremo nel nostro progetto e che adduciamo dai nostri modelli :
L1 | PRATICITA' | Adattabile per portare la luce dove serve, illumina la parte che vogliamo enfatizzare lasciando in penombra il resto dello spazio, focalizzando, così, ciò che si sta facendo. |
TIZIO | TECNOLOGIA | Tecnologia del suo funzionamento, dall'alogena a bassa tensione alla leggerezza delle sue braccia sempre in equilibrio e per questo regolabile con il semplice tocco di un dito |
ECLISSE | SIMPATIA | Grazie alla possibilità di regolare il flusso di luce per mezzo di una chiusura elementare comunque molto efficace. Di forma infantile, richiama il gioco (palla, trottola) e ricorda i robot di "Guerre Stellari". |
AGGREGATO | ELEGANZA | La sua forma tradizionale ed i suoi materiali classici e raffinati garantiscono comunque una spiccata adattabilità. |