Tesi: Struttura Mobile dell'emergenza Sanitaria
INTRODUZIONE

CENNI STORICI

Nel 1795, in occasione della campagna di Prussia, il Barone Larrey ideó per Napoleone l'ambulanza mobile - un carro trainato da cavalli e su cui operava personale medico appositamente formato - dando cosí inizio all'era dell'assistenza preospedaliera. Nella guerra di Secessione, Tripler e Letterman dell'Esercito del Potomac reintrodussero questo concetto, ma le cose rimasero ferme a questo stadio per altri cento anni. I successivi conflitti, soprattutto la seconda guerra mondiale, la Corea e il Vietnam, dimostrarono come il personale paramedico potesse migliorare la sopravvivenza dei traumatizzati iniziando il trattamento prima che il paziente giungesse in ospedale. Nonostante l'acquisizione di questa esperienza, fu solo alla metá degli anni sessanta che questa lezione fu applicata alla popolazione civile, quando J.D."Deke" Farrington ed altri svilupparono il primo programma per la formazione di tecnici di medicina d'urgenza per civili. Oggi l'azione di supporto del soccorritore é uno tra settori in pieno sviluppo dell'assistenza medica soprattutto negli Stati Uniti d'America.




GLI ESORDI

Gran parte delle procedure e delle tecniche correntemente utilizzate in medicina sono state approntate giá negli anni quaranta. A mano a mano che gli sviluppi nel corso dei decenni accrescevano le nostre conoscenze scientifiche e portavano alla ideazione di nuove tecniche, molti passi avanti sono stati compiuti in campo medico. Oggi il personale ospedaliero é costituito da squadre di esperti con elevati livelli di formazione che fanno uso di complesse procedure mediche, accurati metodi diagnostici, attrezzature sofisticate e nuovi farmaci "miracolosi". C'é una notevole differenza rispetto agli ospedali del secolo scorso in cui la maggior parte dei pazienti ricoverati erano destinati a morire.

I vantaggi della medicina moderna vanno persi se il paziente non puó avervi accesso. Una malattia improvvisa o una grave ferita possono causare danni irreversibili o la morte a meno che non venga instaurata il piú presto possibile un'adeguata terapia. Il concetto di prestare un'assistenza di tipo professionale sul posto e nel tragitto verso l'ospedale é uno dei progressi piú recenti nel complesso dell'assistenza al paziente. Il sistema di servizi medici di pronto soccorso dell'ospedale é stato ideato per consentire alle strutture di pronto soccorso dell'ospedale di essere impiegate per cominciare il trattamento del paziente giá sul luogo dell'urgenza.

Gli storici non sono in grado di documentare l'esistenza di sistemi specifici per l'assistenza tempestiva degli infortunati prima del 1790. La necessità di curare i feriti in battaglia indusse i francesi a iniziare il trasporto dei pazienti in modo che potessero essere curati dai medici lontano ai campi di battaglia. Probabilmente il trattamento veniva iniziato solo dopo che i pazienti avessero raggiunto il medico. L'interesse nell'alleviare le sofferenze dei soldati sui campi di battaglia continuò nel secolo successivo, portando alla formazione di ció che doveva diventare, nel 1863, la Croce Rossa. Questa organizzazione riconobbe l'esistenza della responsabilitá di prestare tempestivo soccorso ai feriti. I servizi di soccorso mobile negli Stati Uniti ebbero inizio in alcune cittá principali alla fine del secolo. Per la maggior parte si trattava solo di sistemi di trasporto che non prestavano, o quasi, alcuna assistenza. Le cittá piú piccole, i paesi e le zone rurali cominciarono a sviluppare servizi di ambulanza solo dopo la seconda guerra mondiale. Quando tali servizi venivano organizzati al fine di praticare le prime cure oltre ad assicurare il trasporto, spesso erano i vigili del fuoco ad essere responsabili dell'assistenza.

Le équipe mediche che operarono nel conflitto coreano e nella guerra del Vietnam, contribuirono al progresso delle tecniche e delle procedure utilizzate per curare le ferite e gli effetti delle ferite (traumi). Tali metodi furono modificati e, insieme a quelli sviluppati nel settore civile, furono utilizzati al fine di creare procedure di pronto soccorso sul posto e promuovere centri specializzati nel trattamento delle urgenze (ad esempio lo Shock Trauma Unit dello University Hospital di Baltimora).

Alla metá degli anni sessanta, il Consiglio nazionale delle ricerche dell'Accademia nazionale delle scienze statunitense studió il problema dell'assistenza di pronto soccorso. Il suo intento era quello di standardizzare l'assistenza preospedaliera. Nacquero cosí i moderni servizi di assistenza di pronto soccorso regolamentati dalle seguenti disposizioni:

"i dipendenti o i membri volontari di organizzazioni pubbliche e private che si assumono la responsabilitá della prestazione di servizi sanitari devono ricevere una adeguata formazione, ed essere ritenuti responsabili per la messa in pratica di cure specializzate e per la consegna dei malati o infortunati ad una struttura medica. [...] La formazione specializzata, l'aggiornamento e l'abilitazione di queste persone implica lo sviluppo di corsi di formazione, la compilazione di manuali e la formulazione di strumenti didattici adeguati al fine di fornire un'istruzione in tutti i casi di assistenza di pronto soccorso fuorché in quelli praticati da medici o personale paramedico sotto la loro diretta supervisione. Il personale delle ambulanze é responsabile per tutti i casi di assistenza di pronto soccorso non praticata da personale medico dal momento in cui si imbatte per la prima volta nell'infortunato e per tutto il periodo del trasporto e la consegna alle cure di un medico. Deve quindi essere in grado non solo di valutare l'entitá del primo soccorso prestato da altri, ma anche mettere in opera tutte le altre misure per rendere sicuro il trasporto della persona da soccorrere e per ridurre al minimo la morbilitá e la mortalitá. Il personale delle ambulanze dovrá saper condurre il veicolo con efficienza ma nel rispetto della sicurezza; mantenere la comunicazione tra il luogo di intervento, le autoritá preposte al traffico, il centro di smistamento delle chiamate e le sedi di pronto soccorso; praticare tutte le cure necessarie durante il tragitto e trasmettere dati e relazioni alle autoritá mediche o di altro tipo.[...]". Con questa dichiarazione il concetto di servizio di ambulanza come mezzo di semplice trasporto del malato e del ferito é finalmente e definitivamente dimenticato. I barellieri non potevano più essere considerati come persone che avevano solo la forza fisica per sollevare un infortunato dentro e fuori da una ambulanza. Gli infortunati diventarono pazienti, a cui praticare terapie d'urgenza preospedaliere da parte di personale specializzato con preparazione ad alto livello professionale. L'assistenza di pronto soccorso cominció a comprendere il trattamento del malato e dell'infortunato sul posto e durante il trasporto, e i soccorritori cominciarono ad essere formati al fine di considerare le esigenze fisiche e psichiche del paziente. I reparti di pronto soccorso degli ospedali furono ampliati, grazie ai servizi medici di pronto soccorso, al fine di raggiungere il malato e l'infortunato direttamente sul posto ed iniziare immediatamente le cure. Il barelliere fu sostituito dalla figura del soccorritore professionale.

Il National Highway Safety Act del 1966 incaricó il Dipartimento dei trasporti statunitensi (DOT) di sviluppare gli standard dei Servizi medici di pronto soccorso (EMS) e di aiutare i diversi stati a migliorare la qualitá dei loro servizi di urgenza preospedalieri. Ulteriore supporto ai servizi medici di urgenza provenne dalla American Heart Association (AHA) quando questa cominció a produrre materiale e programmi di addestramento per la rianimazione cardiopolmonare. Per il 1977, l'AHA e la Croce Rossa americana avevano formato piú di dodici milioni di professionisti sanitari e privati cittadini con le tecniche fondamentali di mantenimento in vita.

Nel 1970 é stato istituito l'albo nazionale dei soccorritori professionali. Nel 1973 fu approvato a livello federale il National Emergency Medical Services Systems Act, legge che consentiva al governo federale di identificare trecento regioni coperte dai servizi medici di pronto soccorso negli Stati Uniti e fornire fondi per lo sviluppo di infrastrutture e servizi specifici di assistenza d'urgenza e la formazione di personale assegnato a tali strutture. Il National Health Planning and Resources Development Act del 1974 promosse la progettazione di attivitá e servizi al fine di aiutare gli stati a sviluppare propri sistemi di servizi medici di pronto soccorso. Oggi la maggior parte degli stati dispone di propri sistemi di pronto soccorso che, oltre ad essere ottimi, offrono programmi didattici base e avanzati e di aggiornamento alla maggior parte dei soccorritori preospedalieri.