IMBOTTITURA

 

F U N Z I O N I

Distribuzione su di un'area maggiore

la pressione determinata dal peso del corpo

nei suoi punti di contatto.

 

Spesso si cade nell'errore quando si associa il grado di comfort di una seduta alla profondità ed alla morbidezza dell'imbottitura. Questo concetto non e' affatto corretto. La seduta che crea situazioni di maggior disagio ed affaticamento e' infatti quella con una imbottitura troppo morbida. Nella progettazione dell'imbottitura e' importante tenere in considerazione i punti di maggiore appoggio (le appendici ischiali della regione gluteale sono un esempio di area anatomica di particolare sensibilità) e conseguentemente optare per un'imbottitura sulla quale il corpo possa posarsi raggiungendo uno stato di equilibrio. "Branton afferma che si può giungere ad uno stato in cui l'imbottitura priva completamente il corpo del proprio equilibrio. Il corpo "letteralmente sprofonda" nella soffice massa dell'imbottitura" (22) e per stabilizzare il corpo, e' costretto necessariamente a sovraffaticare i muscoli.

Alcuni studi ci forniscono degli indici per determinare lo spessore dell'imbottitura, del rivestimento e le relative compressioni.

 

IMBOTTITURA

4

+ 1

5

Spessore medio imbott.

Spess. medio rivestim. est.

Spessore totale

 

COMPRESSIBILITA'

Diffrient

4

Croney

1.3

Damon & C.

2.5 ¸ 5

Le misure riportate sono in cm.

La possibilità di compressione (23) e' basata sul peso medio di un uomo medio pari a circa 78 Kg. Per ogni diminuzione di peso di 13.5 Kg, si deve avere una diminuzione di compressibilità di 0.64 cm e viceversa, per ogni aumento di peso di 13.5 Kg si deve avere un incremento di compressibilità di 0.64cm.

 

Vai Avanti

Progetto

Vai a Aspetti e Dati Antropometrici

Torna Indietro