Da:
" Wassilly Kandinsky
Tutti gli scritti
Punto e linea nel piano. Articoli teorici. I corsi inediti al Bauhaus"
Analisi di due elementi fondamentali della forma : il punto e la linea.
"Il punto è un ente geometrico invisibile."
" Il concetto del punto esterno in pittura è impreciso. Il punto geometrico, invisibile ottiene quando viene materializzato una certa grandezza la quale occupa una certa superficie del piano fondamentale . Esso possiede inoltre necessariamente determinati limiti,- contorni -, che lo separano da quanto lo circonda.
E questa una cosa ovvia e pare a tutta prima assai semplice. Ma anche in questo caso semplice ci imbattiamo in imprecisioni che rimandano allo stato del tutto embrionale della teoria artistica attuale."
" Dobbiamo tener conto qui di due condizioni :
- il rapporto tra il punto e il piano di fondo in relazione alle dimensioni e
- il rapporto di grandezza con le restanti forme ssu questo piano .
Ciò che può continuare ad essere considerato un punto sul piano fondo altrimenti vuoto, deve essere designato come una superficie se sul piano di fondo viene aggiunta per esempio una linea molto sottile."
Concetto interiore.
" Nel suo significato interiore, il punto in quanto tale esprime una certa affermazione, la quale è legata organicamente al massimo riserbo.Il punto è la forma più interiormente più concisa."
La sua tensione rimane in definitiva pur sempre concentrica, anche nei casi in cui presenta inclinazioni eccentriche e in cui si manifesta così un doppio suono, del concentrico e delleccentrico. "
" Il punto è perciò in senso esterno e interno lelemento primario della pittura e spacificamente della grafica.
"Anche da un punto di vista simbolico Il punto è indicato come l elemento primigenio.
( Rudolf Koch ,Das Zeichenbuch 1926)
"... il punto cresce espandendosi dal proprio centro, cosa che ha come conseguenza solo la diminuzione relativa della sua tensione concentrica. Può però esistere unaltra forza, la quale sorge non nel punto , ma fuori di esso. Questa forza si precipita sul punto radicato nel piano , lo stappa via e lo sposta nel piano di unaltra direzione. La tensione concentrica del punto viene allora subito annientata, il punto muore e da lui ha origine un essere nuovo, che conduce una vita nuova, autonoma e che obbedisce quindi aleggi proprie.E questa la linea."
" La linea geometrica è un ente invisibile. Essa è la traccia lasciata dal punto in movimento - e precisamente attraverso lannientamento della quiete suprema in sé conchiusa del punto. Qui ha luogo il salto dalla staticità al dinamismo.
Tutte le forme di linee possono essere ricondotte a due casi :
1) applicazione di una forza e
2) applicazione di due forza
a).azione alterna unica o ripetuta più volte, delle due forze,
b)azione simultanea della due forze.
RETTA :" Se una forza proveniente dallesterno muove il punto in una qualsiasi direzione, si forma il primo tipo di linea, caratterizzato dal fatto che la direzione intrapresa rimane immutata e che la linea presenta linclinazione a muoversi allinfinito su di un percorso rettilineo.
E questa la retta, la quale rappresenta dunque nella sua tensione la forma più concisa della possibilità infinita di movimento.
RETTA ORIZZONTALE:La forma più concisa dellinfinita mobilità fredda
RETTA VERTICALE:La forma più concisa dellinfinita mobilità calda
RETTA DIAGONALE :forma più concisa dellinfinita mobilità caldo-fredda
LA LINEA SPEZZATA
La linea spezzata deriva dalla pressione di due forze che agiscono nel modo.
![]() |
Le
differenze tra le innumerevoli linee spazzate discendono
esclusivamente dall apertura degli angoli .angolo
acuto : a) angolo retto 45° b) angolo ottuso 135° c) ad angolo libero. |
" Poiché però gli angoli tipici, nel loro ulteriore sviluppo, possono assumere forme piane, si impongono le ulteriori relazioni tra linea - piano - colore. Possiamo dunque porre il seguente prospetto schematico delle relazioni tra linea e colore :
linea e colore
LINEA | COLORE | in relazione a temperatura e luce |
orizzontale | nero | = blu |
verticale | bianco | = giallo |
diagonale | grigio, verde | = rosso |
linea spezzata | forme primarie | colori primari |
angolo acuto | triangolo | giallo |
angolo retto | quadrato | rosso |
angolo ottuso | cerchio | blu |
"...se , nella formazione dellangolo ottuso, una forza aumenta proporzionalmente e langolo singrandisce, questa forma acquista un impulso verso il piano e particolarmente verso il cerchio. Laffinità tra la linea ad angolo ottuso, la curva ed il cerchio non ha una natura soltanto esteriore : la passività dellangolo ottuso, il suo rapporto privo di contrasti con lambiente circostante, lo conducono a maggiori raccoglimenti, che sfociano nel massimo raccoglimento in se del cerchio."
" Nellangolo alberga una gioventù un po irriflessiva,, nellarco unenergia matura, ben cosciente di sé
La linea spezzata deve essere considerata dunque come un elemento intermedio :
nascita - giovinezza - maturità.
Tensioni della retta e della curva: La retta e la curva formano la coppia di linee originariamente opposte.
. |
LINEA ONDULATA
Una curva complicata o ondulata può constare di :
- segmenti geometrici di cerchio, o
- parti libere, o
- combinazioni diverse di entrambi:
Questi tre tipi esauriscono tutte le formule delle curve. Alcuni esmpi confermano queta regola.
Linea curva _ geometrico - ondulata :
Linea curva _ liberamente ondulata.
Deformazione della linea descritta sopra, con la stessa estensione orizzontale :
- laspetto geometrico scompare
- la pressione positiva e quella negativa si alternano irregolarmente e la prima acquista un forte sopravvento sulla seconda.
Linea curva _ liberamente ondulata :
- deformazione accentuata
- lotta particolarmente accanita tra le due forze. La pressione positiva spinge la linea molto in alto.
"...Nelle linee spezzate, e particolarmente nelle curve, sono possibili combinazioni considerevolmente più complesse.
Lelemento armonico generale di una composizione può dunque consistere in alcuni complessi spinti fino al massimo grado del contrasto. Questi contrasti possono avere un carattere addirittura disarmonico, e tuttavia, se usati in modo appropriato, influiranno in modo non negativo bensì positivo sullarmonia complessiva ed eleveranno lopera al massimo livello armonico.
Architettura :costruzione di linee e punti.
" Le leggi compositive della natura danno allartista non solo la possibilità dellimitazione esteriore, in cui egli vede non di rado il fine principale delle leggi naturali, ma anche la possibilità di contrapporre a queste leggi quelle dellarte."