Tema
La criptazione degli spazi architettonici codici selettivi d'accesso
"Se il comportamento dell' uomo risponde in parte allo spazio di cui egli dispone, quest' ultimo deve essere concepito in funzione di bisogni complessi che non sono ancora espliciti. (P.Silvadon)
Occasione progettuale: residenza universitaria per ricercatori e servizi annessi.
Il tema in questione ed il fatto di lavorare nellambito del Campus Universitario ha due principali motivazioni:
La costruzione del mio progetto ha come riferimento un area ben precisa, il Campus Bassini, ma sarà mia intenzione lavorare su di un percorso metaprogettuale; Su di una traccia di eventi, attraverso la simulazione della dinamica evolutiva della mia idea, studiandone i codici d'accesso,gli interfaccia tra i diversi ambienti, l 'interconnessione spaziale.
Organizzazione del metaprogetto
Ho inteso impostare il mio progetto principalmente sulla doppia funzione residenza/servizi, in modo tale che gli spazi della residenza "interagissero", se pur indirettamente, con il resto dei servizi (museo, ristoro, piazza, laboratori ecc.). Consentire facili relazioni e contatti fra gli utenti. Evitare situazioni di isolamento ed incomunicabilità attraverso la costruzione di edifici polifunzionali. ( intrconnessioni spaziali / socializzazione)
Gli ambiti di spazio pubblico e privato vengono diversificati attraverso dei percorsi preferenziali. Chi usufruirà dellimpianto come persona esterna avrà a disposizione dei collegamenti interni di facile lettura e percorribilità; chi invece vi è residente si muoverà su percorsi posti a quota diversa, più diretti, e di più difficile accessibilità ai non residenti; ciò è di fondamentale importanza, in quanto ogni individuo deve poter usufruire di "spazi", nel rispetto della propria privacy.
Sono stati previsti dei percorsi esterni ed interni ed una piazza urbana coperta come connettore fra i vari ambiti.
La relazione interno/esterno viene concepita come una sorta , di continuità dentro/fuori. Questo anche per sottolineare la concezione che intende larchitettura non solo come edificato, ma come un tendere, come un prolungamento dellinterno verso lesterno e viceversa (vicinanza tra uomo ambiente e natura).
Lidentità universitaria del Campus Bassini, in cui gli studenti si riconoscono, viene rafforzata dall' inserimento di elementi di rottura( "eccezione"), che ne aumentano la riconoscibilità, ed elementi di " richiamo" all'esistente.("norma").