"L'INFINITO RAPPRESENTATO, BENCHE' INFINITO, E' SEMPRE UNA PORZIONE DELL'INFINITO COMPLESSIVO CHE NOI VIVIAMO E TENTIAMO DI CONTROLLARE PROGETTUALMENTE . E' SOLO LO SPAZIO CORRISPONDENTE AL CONO OTTICO." C. SODDU, E. COLABELLA, IL PROGETTO DI MORFOGENESI |
![]() |
|||
LA RIPETIVITA',
LA GIUSTAPPOSIZIONE DI ELEMENTI UGUALI, L'ASSENZA DI CENTRO OFFRE LA SENSAZIONE DI
INFINITO. LA SOTTIGLIEZZA DELLE COLONNE PERMETTE DI AVERE UNO SPAZIO APERTO E LA LORO SEZIONE CIRCOLARE FA IN MODO CHE NON SI PRIVILEGI NESSUNA DIREZIONE |
|||
ALLO SPECCHIO |
|||
LO SPECCHIO RIFLETTE, DUPLICA ED E' UNA SOGLIA LUMINOSA CHE SEPARA IL MONDO REALE DALLA FINZIONEe |
|||
ADDUCIAMO L'EFFETTO TUNNEL SENZA PRINCIPIO E SENZA FINE, CHE
SI ESTENDE DAVANTI E DIETRO DI NOI. LA PROGRESSIONE DEI RAGGI CHE DISEGNA L'INTERCOLUNNIO,
SOTTOLINEA LA RIPETITIVITA', L'UNIFORMITA' DELLO SPAZIO, CHE SEMBRA RIFORMARSI
INDEFINITAMENTE SOTTO I NOSTRI PIEDI MENTRE AVANZIAMO. |
|||
LA CONTINUA DIVISIONE DELLO SPAZIO, L'INTRODUZIONE DI UN FONDALE PROSPETTICO LASCIA SUPPORRE CHE LA SERIE POTREBBE CONTINUARE ALL'INFINITO AL CENTRO DELLO SCENARIO |
ADDUCIAMO IL TRIANGOLO E IL CERCHIO COME MATRICI GEOMETRICHE DI DIVISIONE |
![]() |
![]() |
![]() |