CINFINITOB

"L'INFINITO RAPPRESENTATO, BENCHE' INFINITO, E' SEMPRE UNA PORZIONE DELL'INFINITO COMPLESSIVO CHE NOI VIVIAMO E TENTIAMO DI CONTROLLARE PROGETTUALMENTE . E' SOLO LO SPAZIO CORRISPONDENTE AL CONO OTTICO." C. SODDU, E. COLABELLA, IL PROGETTO DI MORFOGENESI

Cordoba.jpg (31116 bytes)

pcord.JPG (25607 bytes)

LA RIPETIVITA', LA GIUSTAPPOSIZIONE DI ELEMENTI UGUALI, L'ASSENZA DI CENTRO OFFRE LA SENSAZIONE DI INFINITO.
LA SOTTIGLIEZZA DELLE COLONNE PERMETTE DI AVERE UNO SPAZIO APERTO E LA LORO SEZIONE CIRCOLARE FA IN MODO CHE NON SI PRIVILEGI NESSUNA DIREZIONE

Narciso.jpg (18363 bytes)

ALLO SPECCHIO
Perchè perseveri incessante allo specchio?

Perchè duplichi misterioso fratello,
il minimo gesto della mia mano?
Perchè nell'ombra il subito riflesso?
Sei l'altro io di cui parla il greco
e da sempre mi guati. Nel lindore
dell'acqua incerta o del cristallo immoto
tu mi cerchi ed è inutile essere cieco.
Il fatto di non vederti e,tuttavia, di saperti,
aggiunge orrore a te, magia che osi
moltiplicar la cifra delle cose
che siamo e che ci accerchiano il destino.
Quando sarò morto copierai un altro
e quindi un altro, un altro, un altro, un altro...

La Rosa Profonda,1975

LO SPECCHIO RIFLETTE, DUPLICA ED E' UNA SOGLIA LUMINOSA CHE SEPARA IL MONDO REALE DALLA FINZIONEe

colonnato.JPG (39741 bytes)

COLONNATO1.JPG (10483 bytes) colonnato copia.JPG (48421 bytes)

ADDUCIAMO L'EFFETTO TUNNEL SENZA PRINCIPIO E SENZA FINE, CHE SI ESTENDE DAVANTI E DIETRO DI NOI. LA PROGRESSIONE DEI RAGGI CHE DISEGNA L'INTERCOLUNNIO, SOTTOLINEA LA RIPETITIVITA', L'UNIFORMITA' DELLO SPAZIO, CHE SEMBRA RIFORMARSI INDEFINITAMENTE SOTTO I NOSTRI PIEDI MENTRE AVANZIAMO.
LA LINEA CURVA, IN VIRTU' DELL'ENORME DIMENSIONE DEL RAGGIO, SEMBRA NETTA MA NON LO E', E MENTRE SI PROCEDE SI PERDE L'ORIENTAMENTO.

bibiena.JPG (34254 bytes)

INFINITO1.JPG (10932 bytes)

LA CONTINUA DIVISIONE DELLO SPAZIO, L'INTRODUZIONE DI UN FONDALE PROSPETTICO LASCIA SUPPORRE CHE LA SERIE POTREBBE CONTINUARE ALL'INFINITO AL CENTRO DELLO SCENARIO

 

 

A

 

DISTRIBUZIONE

barca.JPG (2834 bytes)D

TRIANGOLO.JPG (8810 bytes)

Ston.gif (2477 bytes)

Cerchio.jpg (9576 bytes)

ADDUCIAMO IL TRIANGOLO E IL CERCHIO COME MATRICI GEOMETRICHE DI DIVISIONE

 

 

home_bott3off_2.gif (702 bytes) home_pallatvoff_1.gif (1964 bytes) home_bott4off_2.gif (1306 bytes)