-Consideriamo il colore da solo, e lasciamolo agire su di noi-

. È evidente che un colore può essere: 1. CALDO o FREDDO 2. CHIARO o SCURO. Un colore ha dunque quattro SUONI principali: CALDO-CHIARO, CALDO-SCURO; FREDDO-CHIARO, FREDDO- SCURO. È caldo o freddo il colore che tende generalmente al GIALLO o al BLU. Questa distinzione si applica per così dire all'interno di una stessa superficie: il colore mantiene il proprio suono fondamentale. Si verifica allora un MOVIMENTO ORIZZONTALE: il colore caldo si muove sulla superficie verso lo spettatore, quello freddo se ne allontana. Oltre a far muovere e a muoversi in orizzontale questi colori hanno un altro movimento, che li differenzia interiormente. Nasce di qui il I GRANDE CONTRASTO INTERIORE. Il secondo movimento del GIALLO e del BLU che forma il I GRANDRE CONTRASTO è un MOVIMENTO CENTRIFICO o CENTRIPETO. Se si disegnano due cerchi uguali e li si colora rispettivamente di GIALLO e di BLU, basterà fissarli brevemente per notare che il GIALLO si allarga dal centro verso l'esterno e si avvicina quasi tangibilmente a chi guarda. Il BLU invece sviluppa un movimento concentrico (come una chiocciola che si ritrae nel suo guscio) e si allontana da chi guarda. L'occhio è abbagliato dal primo cerchio, mentre si immerge nel secondo.