LETTURA SOGGETTIVA DELLA COMPLESSITA'
MUSICA
|
STRUTTURA MUSICALE: RITMO, MELODIA, ARMONIA, DINAMICA, ECCEZIONE |
L'organizzazione
dell'evoluzione musicale è costituita da una struttura fatta di tempi:
4/4,5/4,7/8,3/4…ecc. Quest'ultima può essere vista come una struttura
di GEOMETRIA perché divisa in parti o battute a loro volta suddivise.
A questa struttura di tempi si sovrappongono una struttura organizzativa
"RITMICA", una struttura organizzativa "MELODIA"ed
una struttura organizzativa "ARMONIA". Queste sono strutture
di sequenza, di rapporti progressivi, di geometrie leggibili eppure imprevedibili,
perché al loro interno può succedere di tutto, anche la GEOMETRIA può
venire a mancare! In questo caso siamo di fronte ad una struttura che
chiameremo "ECCEZIONE". Se poi vogliamo cogliere il modo in
cui la musica si manifesta in situazioni di "crescendo" e "diminuendo",
possiamo individuare un'ultima struttura che chiameremo "DINAMICA".
Tutte queste strutture insieme costituiscono la divisione progressiva
della COMPLESSITA' della musica che noi abbiamo individuato.
|
MUSICA DA NOI CONSIDERATA: "LED
ZEPPELIN & BEATLES"
|
SCOPO DI QUESTA NOSTRA SPERIMENTAZIONE E' LA COSTRUZIONE DI REGOLE METAPROGETTUALI CHE, DA UNA LETTURA SOGGETTIVA DELLA COMPLESSITA' "MUSICA", IDENTIFICHINO QUEGLI "EVENTI" FONDAMENTALI PER LA MORFOGENESI DI SPECIE DELLA NOSTRA OCCASIONE PROGETTUALE: |