I LUOGHI DI LEOPARDI |
Ricapitoliamo il lavoro fatto finora. In una prima
fase è stato definito un paradigma indiziario, strumento
che traccia la logica generale sottostante al nostro
progetto e che risulterà indispensabile nel momento di
definizione del luogo. Il luogo proposto nelle pagine successive sarà uno solo degli infiniti luoghi possibili che il mio sistema paradigma-matrici può definire. In realtà, e questa era una delle mie idee iniziali, si sarebbe potuti arrivare a spazi tridimensionali totalmente diversi; avrei potuto fare un paesaggio, una città, una casa sola, un oggetto, o addirittura un abito. Mi sarebbe piaciuto poter dare almeno un'altra risposta possibile, magari totalmente diversa. Non l'ho fatto, e questo in ragione del fatto che ho ritenuto sufficiente proporre due possibili risultati: il luogo tridimensionale al cad e la scultura. Premendo il bottone in alto a destra si accederà allo spazio. Queste pagine sono volutamente proposte senza alcun commento, ognuno può vederci quello che vuole. E' uno spazio metafisico, in cui alcuni edifici e costruzioni si relazionano attraverso somiglianze e radicali diversità: nei materiali usati e nelle forme. Una sorta di autostrada senza alcuna possibilità di accesso collega le due sponde, divise da un grosso fiume. Due luoghi separati, ognuno costruito attorno alle sue caratteristiche (immortalità e silenzio da un lato, mortalità e noia dall'altro), relazionati tra loro e comunque soggetti a un medesimo tipo di ciclo vitale. Da questa pagina si può anche accedere alle foto del manifesto del convegno. Un grazie a tutti quelli che hanno letto e visto il mio lavoro fino a qui. Sicuro di avervi annoiato a morte, vi prego ora di cercare in fondo a questa pagina il pesce degli abissi, andarci sopra col mouse e premere il bottone. In questo modo mi scriverete una mail, a cui risponderò sicuramente. » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|