|
Eccoci arrivati alla restituzione grafica
del paradigma. Come si può notare ho scelto di
rappresentare questo schema mediante una elaborazione
tridimensionale, cercando così di ampliare al massimo le
sue potenzialità espressive. Un luogo tridimensionale
come codice genetico per una moltitudine di altri luoghi
possibili.
Nella sua definizione ho cercato di sintetizzare al
massimo il numero delle forme, dei tratti e dei colori.
Un paradigma così fatto, caratterizzato dall'essere una
struttura semplice ma comunque di una certa complessità,
può risultare forse incomprensibile e di difficile
decodificazione. Con l'intento di lasciare in ogni caso
una certa arbitrarietà nella sua interpretazione, ho
deciso di inserire in questa pagina alcuni riferimenti a
sezioni di approfondimento, dove saranno affrontati
sinteticamente almeno i temi principali.
A questo punto siete entrati nel cuore del sito. Le
navigazioni possibili sono due: Potete utilizzare la
pagina iniziale da dove siete venuti e seguire passo
passo le varie tappe, oppure decidere per una strada
contorta, caotica e libera che unisce in un unico
discorso tutti i passaggi, senza alcuna classificazione.
continua.
|
|
.
.
.
|