A questo secondo insieme appartengono tutte le citazioni terminologiche, contenute nei versi dei quattro canti, di riferimento all'attributo luminoso nelle sue interpretazioni sfaccettate. I termini selezionati vengono quindi classificati in base alle tre fasce di appartenenza (luce, buio, semioscurità) e suddivisi secondo i diversi canti di origine.Ad ognuno dei quattro canti fa quindi seguito un certo numero di "CITAZIONI RELAZIONATE" che variano da due a tre per ogni canto.

CANTI riferimenti testuali linee di relazione linee di generazione
Il tramonto della luna "...albor della fuggente luce...";

"...oscura...";

La quiete dopo la tempesta "...sereno...";

"...chiaro...";

"...Sol..."

Il Sabato del villaggio "...calar del sole...";

"...sereno-ombre...";

"...spenta-tace...";

x2
Canto notturno... "...sorge-albore...";

"...sera...";

"...mattin-sera...";

Le citazioni raccolte e le successive adduzzioni, mi consentono quindi, di formulare matrici che devono la loro composizione morfologica alla combinazione delle linee di generazione dandomi modo di ottenere una particolare struttura.


"ASSEMBLAGGIO"-scenario 2D-scenario 3D