Balla : "Il Futurismo
crea lo stile fondamentale delle forme astratte andamentali".
Foto1
![]() Foto2
Foto3
Foto4
Foto6
Foto7
Foto8
|
E' il punto
di approdo delle ricerche fondamentali di Balla sul movimento. Ma prima
di giungere alla definizione di movimento in termini decisamente astratti
egli compie numerose ricerche in campo figurativo.
Balla parte dalla realizzazione
del movimento come sequenza e ripetizione dell'immagine, rivelandosi più
vicino al lavoro di Antonio Bragaglia nel campo della fotodinamica (foto
1) che non a quello i altri futuristi. In Dinamismo di un Cane al guinzaglio
(foto 2) e in Mani di un violinista (foto 3) Balla studia un particolare
inquadrandolo con una tecnica fotografica più che pittorica.
"Il moto e la
luce distruggono la materialità dei corpi", questo per Balla
significa rivelare l'essenza spirituale della realtà dell'arte stessa.
In Volo di rondini
(foto 4) le traiettorie astratte sono portate in primo piano, sono strisce
luminose che Balla chiama "linee andamentali".
Il triangolo è la forma geometrica che esprime il movimento e Balla già lo aveva impiegato nel suo primo quadro futurista Lampada ad arco del 1909/10 (foto 7) per rappresentare l'irradiarsi incandescente della luce come in tante punte di freccia. In questo dipinto il tema è piuttosto Marinettiano: Uccidiamo il chiaro di luna. L'avvento della luce elettrica, simbolo del progresso e del futurismo che fa impallidire e scomparire il chiaro di luna, simbolo del romantico "passatismo". Nelle compenetrazioni irridescenti invece l'uso del triangolo è puramente non figurativo e pone Balla tra i precursori dell'astrattismo.
Poiché il movimento
ha un aspetto particolare (spostamento dei corpi in velocità)
e uno cosmico e universale, gli stessi simboli del triangolo e del cerchio
usati per rappresentare un'automobile in corsa, servono ha rappresentare
la meccanica dei celi. In Mercurio che passa davanti al sole (foto
8) Balla ritrae un fenomeno astronomico, suggerendo anche qui la compenetrazione
e il dinamismo delle forme geometriche.
Da queste elaborazioni di Balla il pittore francese Delaunay sposta la sua attenzione della pittura cubista alla scomposizione dell'immagine grazie al colore. In questo studio il pittore francese non si allontana troppo dalla tematica trattata da Balla. |
Bibliografia:
![]() |
![]() |