INTERPRETAZIONE


"Con questa entusiastica adesione al futurismo, noi vogliamo esaltare ogni forma di originalita`, anche se temeraria,..."
dal Manifesto dei pittori futuristi , 11 febbraio 1910

"...un'opera d'arte non puo` ne` deve assomigliare al suo modello, ...il pittore ha in se` i paesaggi che vuole produrre."
dal Manifesto tecnico della pittura futurista , 11 aprile 1910


PROFONDITA' DINAMICHE
Giacomo Balla , 1912

  1. Ho interpretato l'immagine PROFONDITA' DINAMICHE come una prospettiva centrale, quindi con un solo punto di fuga finito (gia' individuato), coincidente con la proiezione della posizione dell' osservatore.
  2. Ho tracciato la linea dell'orizzonte, passante per questo punto di fuga.
  3. Ho considerato alcune linee fondamentali dell'immagine, in particolare quelle che convergevano nel punto di fuga, quelle orizzontali e quelle verticali.
  4. Ho evidenziato i punti a terra dei punti in prospettiva in modo che appartenessero tutti ad un unico piano passante per la linea di terra.

Questi i risultati ottenuti:
LINEE FONDAMENTALI PRIMA INTERPRETAZIONE PROSPETTICA
LINEE FONDAMENTALI SECONDA INTERPRETAZIONE PROSPETTICA
LINEE FONDAMENTALI TERZA INTERPRETAZIONE PROSPETTICA

  1. Ho inserito la TERZA INTERPRETAZIONE PROSPETTICA in uno spazio assonometrico, il cui piano terra passasse per la linea di terra della prospettiva.
  2. Ho posizionato l' osservatore, proiettando nello spazio assonometrico il punto di fuga della prospettiva.
  3. Attraverso il metodo delle linee intersecantesi, ho ricavato la posizione di tutti i punti a terra della prospettiva nel piano terra dell'assonometria e, da questi, sono risalito alla posizione degli altri punti sopraelevati.

Questo il risultato ottenuto:
RESTITUZIONE ASSONOMETRICA
(della TERZA INTERPRETAZIONE PROSPETTICA)

  1. Ho individuato la posizione di ogni punto appartenente al piano terra dell' assonometria attraverso due coordinate.
  2. Ho riportato le misure di tali coppie di coordinate nel piano di lavoro di AUTOCAD 12, congiungendole con linee rette ed ottenendo cosi' la pianta della mia interpretazione tridimensionale.
  3. Disegnata tutta la pianta ho riportato le altezze su ogni punto a terra ed ho ottenuto l' assonometria di partenza:
RESTITUZIONE ASSONOMETRICA
da AUTOCAD 12

  1. Con l' apposito comando, sistemando il punto di vista nella corretta posizione dell' osservatore, ho ottenuto una visione prospettica che, come si nota dal diretto confronto, e' molto simile allo schizzo interpretativo di partenza:
RESTITUZIONE PROSPETTICA da AUTOCAD 12 TERZA INTERPRETAZIONE PROSPETTICA