SCHEMA DI PROCEDURA

UNO, NESSUNO, CENTOMILA  di L.Pirandello
 
UNO
NESSUNO
CENTOMILA
Il luogo del reale
Il luogo del sogno
Il luogo di tutti

 

 

Ci sono tre percorsi diversi, tra loro legati, che portano tutti alla scoperta di una stessa identità sospesa tra sogno e realtà.

COME VIAGGIA IL VISITATORE? 
 
 
 
 

LE MATRICI APPLICATE 
 
 
 

NOTA 
per sapere quali matrici sono state applicate basta cliccare questo bottone 
 
 
Nella realizzazione del sito ci sono tre diversi percorsi: 
1.il luogo del reale 
2.il luogo del sogno 
3.il luogo di tutti 
Nell'accedere al sito, NON si puo' sapere a priori in quale percorso ci si troverà, e lo stesso accadrà anche nell'accedere alle pagine successive. Solo dopo esserci entrati, una piccola nota, a lato in alto alla pagina, fornirà l'indicazione riguardante il percorso intrapreso. In questo modo il viaggiatore potrà capire attraverso quali occhi sta visitando il comune. 
Il viaggiatore sarà vincolato, in quanto l'informazione si potrà avere in una modalità sola. Per quanto riguarda le pagine successive possono essere ancora visitate nelle altre modalità, nascoste, ovviamente.
Per definire i tre percorsi li riferisco a tre configurazioni differenti: 
1.il relatore, incaricato di creare un sito del paese 
2.il luogo del mio immaginario 
3.il luogo visto da quattro persone (i "centomila"), abitanti del comune. 
-Dida 
-Andrea 
-Aurora 
-Paolo

 
Gli argomenti trattati, sono dedotti, direttamente dal catalizzatore narrativo: 
1.La moglie Dida: luoghi didaici, dell'amore 
2.Ricerca di persone: luoghi di aggregazione 
3.Nuove scoperte: i musei, i luoghi di cultura 
4.Le radici: le origini del luogo 
5.Il gioco: i giochi dei bambini 
6.Il colloquio con il vescovo: i luoghi di culto
 
La realtà: il primo percorso prevede una stretta aderenza con la realta' del paese. 
Il luogo del sogno: il secondo percorso e' quello in cui ci sarà spazio per il mio immaginario, per i miei sogni, per tutto quello che vorrei che fosse realta' all'interno del mio luogo. 
Il luogo di tutti: questo terzo percorso e' quello in cui è possibile eseguire un'ulteriore scelta: attraverso quali dei "centomila occhi" guardare per scoprire il sito. 
PER PROCEDERE IN QUESTO VIAGGIO E' POSSIBILE SCEGLIERE UNA "GUIDA":
AURORA: bimba di 4 anni. All'asilo le sue insegnanti la descrivono come una bambina molto sveglia e intelligente, piena di iniziative e sempre circondata da amici, allegra e molto irrequieta. Tra i suoi amici, due sono i suoi preferiti: Evelinne, la sua amica del cuore, con la quale condivide tutto, dalla merenda al fidanzato, Yari, che e' veramente speciale per lei. 
Le sue convinzioni piu' originali sono: "mio fratello e' nato dall'uovo di Pasqua" 
                                                  "il sole e' una palla, ma non ci si puo' giocare perche' e' troppo lontana" 
DIDA: donna di 32 anni, sposata e mamma di un bimbo di 2 anni. Affermata dottoressa, viene descritta dalla sua famiglia  come una donna speciale che riesce a conciliare, in modo esemplare, lavoro e famiglia. E' una donna molto romantica e sognatrice, ma sa essere molto razionale al momento opportuno. Nonostante lavori con passione e sia attenta alle esigenze dei suoi due uomini, non rinuncia a ritagliarsi degli spazi per dedicarsi esclusivamente a se' stessa. 
ANDREA: ragazzo di 18 anni. Iscritto al quarto anno di liceo scientifico. Non ama molto studiare, ma riesce sempre a "salvarsi" in ogni situazione. Molto furbo e scaltro, non fa nulla di piu' dell'essenziale per quanto riguarda la scuola e la famiglia, ma e' capace di fare grandi cose, se riguardano gli amici, le ragazze, o i divertimenti. Ha molti interessi, ma sono tutti concentrati nell'ambito dei divertimenti!!  
PAOLO: uomo di 72 anni. Nonno di 6 stupendi nipotini. E' attento alle loro esigenze, cerca sempre di aiutarli e farli divertire, insieme alla nonna, ovviamente. Amante del gioco delle carte, non rinuncia mai alle sue partite quotidiane con gli amici, al bar.

Iniziamo?
catalizzatore e paradigma