OGGETTI
Partendo dalla struttura base definita dal paradigma mi è
possibile identificare in essa degli oggetti. Questi sono una lampada e una cuffia audio per
disc-jockey.
Gli oggetti saranno facilmente identificabili con lo spazio precedentemente definito, ma
presenteranno una serie di piccoli accorgimenti e aumenti di complessità utili a rendere gli
oggetti stessi più completi e definiti.
Per la creazione della lampada saranno modificati rispetto la struttura base:
- l'entrata/uscita che sarà chiusa per creare un luogo di accensione/spegnimento delle lampadine
e sarà aggiunta una sferetta al centro di esso creando un pulsante che permette tali funzioni;
- la base (parte fittizia) dell'ambiente di ingresso sarà chiuso creando così un
ripiano porta oggetti;
- allo spazio principale sarà invece tolta la base piana permettendo così l'inserimento della
lampadina più grossa;
- altre lampadine più piccole saranno invece poste alla base delgli ambienti secondari;
- alla congiunzione dell'ambiente pricipale con il corridoio, e a quella delgli ambienti
secondari con quello pricipale, saranno aggiunte delle sferette di snodo che permetteranno la
completa orientabilità delle luci;
- per poter muovere facilmente la calotta della luce principale verrà creata una piccola
maniglia la quale riprenderà la forma della lampada presente nella stanza principale dello
sapzio precedentemente costruito, ma questa volta sarà posta all'esterno.
Ovviamente tutti questi elementi saranno realizzati con paricolari accorgimenti riguardo le loro
dimensioni e posizioni in modo da rispettare la regola di proporzionalità.
La lampada rimarrà allegra grazie alla presenza degli snodi che permetteranno alla colotta e agli
spazi seconadari di inclinarsi in modo differente tra loro, a piacimento di chi la utilizzerà.
Ovviamente anche i suoi colori rispetteranno le regole precedentemente definite, infatti
saranno utilizzati i tre colori primari: giallo, rosso, e blu.

Anche per la creazione della cuffia audio saranno modificati rispetto la struttura base:
- l'entrata/uscita che sarà trasformata nell'uscita del cavo di trasferimento dati;
- anche questa volta la base (parte fittizia) dell'ambiente di ingresso sarà chiusa;
- su quest'ultima base saranno posizionate delle sferette che consentiranno l'ascolto dell'audio;
- saranno riproposte le ciambelle presenti come bordi dello spazio precedentemente definito,
questa volta però con la funzione di cuscinetti d'interposizione tra cuffia e viso dell'utente;
- il vecchio corridoio diventerà il punto di appoggio della cuffia sulla testa, per rendere questo
possibile dovranno esserne aumentate le dimensioni;
- spazio pricipale e spazi secondari permetteranno alla cuffia di stare ferma
sulla testa dell'utente lasciandogli libero un'orecchio per sentire i suoni esterni.
Ancora gli elementi e le modifiche rispetteranno le regole di proprzionalità, di allegria e di
colore. Il colore infatti sarà espresso da un'armonia a due colori data dai complementari
arancione e blu.

<<<
Inizio
- Obiettivi
- Codice1
- Codice2
- Codice3
- Catalizzatore
- Punti di vista
LAB 2002
- www.artegens.com