PROPORZIONATO



Codice di proporzionalità
Un qualsiasi oggetto per risultare
proporzionato deve, per regola primaria, poter essere ricondotto a forme
semplici quali sono il cerchio, il quadrato ed il rettangolo. Queste forme
geometriche devono avere un rapporto armonioso e proporzionato appunto;
per ottenere questo risultato un lato del
rettangolo e/o del quadrato deve essere uguale al diametro del cerchio
o ad una sua sotto-unità.
Esempio di rapporto tra sotto-unità
proporzionato:

Questa regola è facilmente
applicabile anche sui solidi considerando le loro facce in quanto figure
bidimensionali.
<<<
Inizio
- Obiettivi - Codice1
- Codice2 - Codice3
- Catalizzatore - Punti di vista
LAB
2002 - www.artegens.com