SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER IL SOTTOEVENTO G

PRIMA SOLUZIONE


POSIZIONE DELL'ELEMENTO DI SUPPORTO QUANDO L'OMBRELLO E' APERTO

POSIZIONE A OMBRELLO CHIUSO

L'apertura e la chiusura dell'ombrello avvengono attraverso un un elemento di supporto ai raggi che costituiscono la struttura della cupola che scorre lungo l'asta.
Sull'asta sono presenti due linguette metalliche (una in alto e l'altra in basso) che hanno la funzionalita' di fermare il supporto sia quando l'ombrello è chiuso che quando è aperto.
Le linguette devono essere abbassate con il dito per consentire lo scorrimento del supporto si per chidere che per aprire l'ombrello.
 

SECONDA SOLUZIONE
 


OMBRELLO APERTO

OMBRELLO CHIUSO

Questo tipo di soluzione è simile alla prima con la differenza che al supporto e' collegata una molla.
La molla serve a fare scorrere velocemente il supporto lungo l'asta al momento dell'apertura dell'ombrello,
In fondo all'asta c'è un pulsante che una volta premuto abbassa automaticante la linguetta metallica che trattiene il supporto ( la molla e' compressa); abbassata la levetta la molla è libera di estendersi facendo cosi salire il supporto.
Per chiudere l'ombrello il supporto va riabbassato manualmente( la molla si ricomprime) e riposizionata in modo da essere bloccato dalla linguetta.
In entrambe le soluzioni il supporto e' dotato di un intaglio nel quale si incastra la linguetta (quando l'ombrello è chiuso).
 
 
 

SOTTOEVENTO E

Per il sottoevento E ( strutture di sostegno della cupola) prevedo di usare in particolare due delle mie matrici di piega che ritengo piu' funzionali per la piegatura dei raggi.
 
 
 

 1      
     2

1 LA PIEGA E' POSSIBILE GRAZIE AD UN ELEMENTO DI CONGIUNZIONE DI FORMA ROTONDA.
2 LA PIEGA E' CONSENTITA DA PICCOLE VITI

<BACK