2° Scenario |
EVENTO A: L'interfaccia con la mano è realizzata tramite l'estremità cava dell'asta.
Matrice di interfaccia con il corpo utilizzata (innovativo)
EVENTO F: Una volta ripiegati
i triangoli laterali l'ombrello può assumere una diversa funzionalità
ed essre utizzato come una borsa. Può anche essere portato infilando
il polso nell'impugnatura cava.
EVENTO B: La
parte protettiva triangolare e composta da tre triangoli, i triangoli laterali
sono richiudibili al momento della chiusura grazie ad un elemento di congiunzione
che li unisce al triangolo centrale in materiale flessibile (ad es. gomma).Il
materiale utilizzato per i triangoli può essere nylon o stoffa impermeabilizzata
nelle sfumature del viola.
![]() |
![]() |
EVENTO D: Il collegamento uomo-protezione è realizzato con un materiale estremamente malleabile e di facile piegatura (materiale polimerico). Al momento dell'utilizzo l'asta è totalmente estesa ma quando si smette di fare uso dell'ombrello la sua lunghezza può sensibilmente ridursi proprio grazie alla sua caratteristica di piegarsi facilmente.
Matrice di piega applicata (originale)
EVENTO C: L'estremita' della copertura è una forma tubolare che aumenta leggermente di diametro dello stesso materiale dell'asta.
Matrice di inizio/fine applicata (innovativo)