La seconda generazione di matrici formali analizza direttamente i pezzi componibili dei miei ombrelli.
Matrici di
cupola:
Le mie cupole sono di stoffa e
vongono cucite ai raggi, una volta fatta la scelta. Presuppongo la presenza
di colori differenti dal bianco e il grigio, usati nei disegni. In ogni
caso i colori non devono essere piu` di due, devono essere delicati e non
necessariamente vivaci. Il disegno deve essere semplice e pulito.Ammetto
solo nell'ultima una linea curva e disordinata, a cui pero` do` una
regola, pioche` segue una direzione ben precisa, al centro della cupola
e perpendicolarmente ai raggi.
Es: bianco, bianco-grigio chiaro, tutti i colori tenui accoppiati al nero, nero. |
![]() ![]() ![]() |
matrici di
struttura portante:
La struttura portante non ammette molte varianti, oltre a quella tradizionale solo una elicoidale, che ha una struttura fatta in modo che l'acqua venga convogliata in un'unico punto, invece che scendere da ogni lato. I raggi sono collegati non solo al manico tramite stecche, ma anche tra di loro per assicurare immobilita` alla struttura. L'unico raggio che non e` collegato al manico e` l'ultimo, poiche` e` sovrapposto a quello sottostante. | ![]() |
matrici di
manico:
Il manico puo` essere di un unico colore o decorato da disegni. Questi possono essere ripetuti identici lungo tutta l'asta o disordinati, come nel caso dell'ultimo esempio. | ![]() ![]() |
Le matrici di punte sono le stesse usate per le matrici di connessione. | ![]() ![]() ![]() |