Il paradigma organizzativo che ho ottenuto dal nuovo catalizzatore e` il seguente:
connessione impugnatura-manico:
la connessione impugnatura-manico,
puo` essere effettuata tramine un cambio
della sezione (circolare-quadrata,circolare-circolare piu` grande, circolare-irregolare), oppure mantenendo una certa continuita` ma sottolineando la divisione tramite una lineo oppure un disegno. |
![]() ![]() ![]() |
- connessione manico-raggi:
la connessione manico-raggi, deve
essere effettuata da una struttura di supporto.
Questa struttura puo` essere collegeta ai raggi tramite incastro (disegno di sinistra), tramite inserimento dei raggi nella stessa (disegno di destra) oppure struttura e raggi possono essere costituiti da un unico elemento che dai ragi si attorciglia al manico (disegno centrale) |
![]() |
per la connessione raggi-cupola ho trovato due sistemi: i raggi vengono cuciti alla stoffa della cupola, oppure tramite appostiti tunnel ricavati sulla stoffa nei quali il raggio viene inserito, e collegato alla stecca portante tramite un foro. | ![]() |
la connessione punta-manico, come nel caso della connessione manico-impugnatura, puo` essere sottolineata da un cambio netto di forma, da un disegno e/o cambio di colore, oppure mantenere in tutto e per tutta la sua continuita`. | ![]() ![]() ![]() |