matrici
come si divide e come si moltiplica
 
 
.. 
.
quadrettatura della superficie 
semplice
.
.
linee rette passanti per il centro della superficie in modo che la superficie risulti divisa in otto parti uguali (nel caso si sezione circolare preferirei una divisione in sette parti) 
raffinato
.
.
divisione in tre parti uguali tramite rette parallele 
semplice
.
.
la sezione e` divisa da segmenti curvi progressivamente sempre piu` piccoli che "si avvolgono" verso il centro 
frizzante
.
./
la superficie viene divisa da figure della stessa forma ma di dimensioni sempre minori, ognuna posta  al centro della precedente 
semplice
.
.
stabilito un punto appartenente al perimetro della sezione , lo si prende come punto di fuga dal quale si fanno partire delle linee che divideranno la figura in sette parti 
raffinato
.
.
mantenendo costanti due punti, il perimetro di partenza si deforma stringendosi sempre di piu; in questo modo la sezione risultera` divisa in  sei parti uguali due a due, piu` una perte centrale di dimensioni ancora diverse 
frizzante
.
.
il perimetro della sezione si ripete piu` volte diminuendo progressivamente, si mantengono costanti due lati  ai quali tutti i perimetri successivi si appoggiano (nel caso in cui la sezione sia circolare, ad esempio, rimane in comune soltanto un punto che diventa punto di tangenza 
semplice
.
.
divisione in otto parti (quattro piu` grandi e quattro piu` piccole che si alternano) generate da segmenti curvi nascenti dal centro della superficie 
raffinato
.
.
divido la superficie con segmanti curvi consecutivi che partono da un lato della figura e finiscono in quello opposto 
raffinato
.
.
divido la superficie con segmenti consecutivi di dimensioni a, b, c ( a=x  b=y c=x+y) 
ambizioso
.
.
si moltiplica la superficie e si dispongono tutte le nuove superfici mantenendo un punto in comune e ruotandole leggermente  
sognatore
.
.
dopo aver moltiplicato la superficie iniziale, dispongo le nuove sezioni sovrapponendole leggermente 
semplice
.
.
motiplicati diversi elementi posso unirli con delle sottili linee curve 
frizzante
/
..
ogni nuova superficie e` posizionata con un vertice che coincide con il centro di quella che la precede 
frizzante
.
 
moltiplico l' elemento di partenza con sezione sempre minore e li dispongo consequenzialmente 
semplice
.
moltiplicati i vari elementi li unisco in modo che risultino mobili come una fisarmonica 
raffinato
.
.
moltiplicati gli elementi, ne dispongo uno al centro e gli altri intorno, uniti con dei sottili segmenti disposti a raggera  
frizzante
.
.
preso un cubo, divido tutta la sua superficie in pentagoni regolari 
ambizioso
.
.
dato un poligono particolare con dodici lati uguali due a due, si moltiplica piu` volte e si incastrano perfettamente le figure ottenute 
ambizioso
.
.
triangoli isosceli con un lato o l'ipotenusa in comune con il precedente e con il successivo in modo che risulti una struttura di forma ottagonale 
raffinato
 
  .                                                    .                                     .