Perchè  ho scelto di disegnare i seguenti particolari costruttivi?


  Essi sono tratti dalla parte laterale superiore destra dell' involucro frontale: questa parte occupa metà dell' altezza dell' involucro ed è di forma quadrata.
( Per leggere la descrizione della composizione degli scenari della facciata clicca su   3d.htm  )
Ad eccezione delle "vele" che emergono, questa parte di facciata è l' unica che sia "piatta e liscia", senza sporgenze pungenti.
Questa parte modulare dell' involucro , seguendo le mie regole, il paradigma e il catalizzatore, è stata suddivisa in 16 quadrati  ognuno dei quali, a sua volta, è stato ulteriormente suddiviso in 4 quadrati.





Ciascuno di essi costituisce un modulo di pannello vetrato.
Tutto ciò è stato ottenuto sempre seguendo la regola di OMOTETIA, SIMMETRIA e SPECULARITA'
Ecco dunque che anche i particolari costruttivi  sono stati pensati e poi disegnati cercando di seguire quelle regole.


                    1     Ho disegnato così il nodo del  MONTANTE  in acciaio verticale intersecato perpendicolarmente ad uno uguale orizzontale.

                                               

Il montante è dunque simmetrico e risulta specchiato secondo le diagonali del modulo quadrato.





Ciascun nodo unisce 4 di questi pannelli quadrati vetrati.



                           2    Allo stesso modo, come alternativa al montante precedente, sempre seguendo le stesse regole, ho disegnato lo  SPIDER.
Ciascuno di essi collega 4 pannelli vetrati modulari ed è simmetrico rispetto all' orizzontale e alla verticale.




           Come ognuno dei 16 quadrati base è è stato suddiviso in 4 quadrati, ossia in 4 moduli vetrati, così anche lo spider può essere suddiviso in 4 parti, l' una simmetrica rispetto all' altra.






Persino i singoli pezzi di cui si compone lo spider sono solidi simmetrici e alcuni anche omotetici nei diametri delle basi.  
           

 



1            Il primo nodo che riporto qui di seguito è preso dalla zona superiore destra dell' involucro frontale.



Vetro totalmente a vista fissato con sigillante strutturale                                         
Render dall' esterno e render dall' interno 
                                 (Ho preso come spunto un particolare della ditta Metra)





Vista da lontano: Render dei particolari inseriti nella facciata





  Render dall' interno dell' involucro




Nel contesto di Lecco: Render della porzione di edificio con inserimento dei particolari di cui sopra
 
 
Prima                                                                                     Dopo



                  
                         Prima                                                            Dopo





  2                     Questo secondo particolare costruttivo è una soluzione alternativa a quello precedentemente esposto.
                Si tratta di una soluzione con  Spider  ognuno dei quali sorregge e collega quattro moduli vetrati.



                                            Alcuni spunti                                                                                                                                                                           


                                    

Render dall' interno e render dall' esterno







    Spider da vicino




  Zoom dello Spider




Vista da lontano :  Render dei particolari inseriti nella facciata




Vista da vicino :  Render dei particolari inseriti nella facciata




  Render dall' interno dell' involucro



Nel contesto di LeccoRender della porzione di edificio con inserimento dei particolari di cui sopra


            
        Prima                                                                                        Dopo



                              
Prima                                                                                     Dopo



TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

HOME PAGE